Passa al contenuto

PERCORSO DALET 

 TM-05 - DOTTRINA DELLO SPIRITO SANTO

Moreh
DANIELE SALAMONE

A. Descrizione del corso

Il modulo TM-05 (Teologia Messianica, vol. 5) è pensato per fornire una comprensione profonda della Persona e dell'opera dello Spirito Santo, come presentato nelle Scritture da un punto di vista Messianico, con particolare attenzione al Suo ruolo nella vita del credente e nella Kehillah universale e locale.

Si esploreranno i doni dello Spirito e il loro impatto sulla crescita personale e comunitaria, la guerra spirituale e i movimenti di risveglio nella storia. Il corso mira a educare gli studenti su come vivere in sintonia con lo Spirito, comprendere la potenza del Suo agire e ricevere i doni spirituali per l'edificazione della Kehillah.

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere il ruolo dello Spirito Santo: identificare e spiegare l'opera dello Spirito Santo nella Bibbia, dalle profezie del Tanakh all'insegnamento di Yeshua e degli apostoli.
  • Vivere il riempimento dello Spirito: approfondire l'esperienza personale con lo Spirito Santo, comprendendo il concetto di riempimento spirituale.
  • Esplorare i doni dello Spirito: conoscere la varietà dei doni spirituali, con particolare enfasi sui doni descritti negli scritti di Paolo (come il dono delle lingue, della profezia e della guarigione), e capire il loro scopo nella Kehillah di ieri e di oggi.
  • Distinguere tra carne e Spirito: discernere la vita condotta secondo la carne da quella condotta secondo lo Spirito, integrando questo discernimento nelle decisioni quotidiane e nella vita di fede.
  • Sperimentare la potenza dello Spirito: accogliere e vivere la potenza trasformativa dello Spirito, capace di rigenerare, guarire e rinnovare, così come di fornire forza nelle battaglie spirituali.
  • Affrontare la guerra spirituale: acquisire strumenti spirituali e teologici per riconoscere e rispondere ai conflitti spirituali che incontrano nella loro vita personale e nel ministero.
  • Partecipare al risveglio: contribuire a un risveglio spirituale, promuovendo una vita di preghiera, comunione e testimonianza ispirata dallo Spirito.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato tutti i percorsi Alef, Bet, Gimel.
  • Essere in possesso del libro di testo.

D. Tempistica

Il modulo è distribuito in 16 lezioni.

La durata di una lezione si aggira in media sui 120 minuti, che include l'esposizione dell'argomento con diapositive esplicative e, nella pausa centrale, uno spazio per il confronto, dialogo e domande fra gli studenti e il moreh.

Con un impegno costante, il modulo può essere completato in 4 mesi (con un ritmo di 4 lezioni al mese).

E. Criteri di valutazione ed esami

La maggior parte delle lezioni saranno coadiuvate da un quiz composto da 10 domande. Sono previsti tre esami:

  1. Tesina di 1200 parole (30% del voto finale). L'argomento è a piacere dello studente, purché pertinente al modulo. La sua consegna è prevista entro e non oltre la fine del modulo. Al numero minimo di 1200 parole (3 pagine) è previsto una tolleranza extra di 300 parole, per un massimo di 1500 parole (4 pagine). Gli studenti possono già iniziare a scrivere la bozza, che deve includere una introduzione, uno sviluppo (con paragrafi) e una conclusione.
  2. Scritto in presenza (50% del voto finale). In data prefissata dal docente entro e non oltre le 2 settimane dalla fine del modulo, si terrà via ZOOM, a webcam accesa e in gruppo l'esame scritto. Il moreh proporrà sul momento 5 tracce tematiche basate su paragrafi del manuale. Lo studente dovrà rispondere a piacere a 3 delle 5 tracce proposte. L'elaborato va compilato nel file di scrittura ufficiale e inviato via email prima di lasciare l'aula. Per il suo svolgimento verranno concesse 2 ore.
  3. Orale (20% del voto finale). Questa sessione sarà individuale e potrà essere svolta lo stesso giorno dello scritto o in altra data da concordare con il moreh, ma non oltre le due settimane dalla conclusione del modulo. Lo studente porterà un argomento a piacere che non sia fra quelli discussi nella tesina e/o nello scritto. Il moreh si prenderà la libertà di fare al massimo due domande extra qualora necessario. L'orale avrà una durata massima di 15 minuti.
    • In base alla valutazione di ciascun esame, verrà fatta la somma che determinerà il voto fonale del modulo.
    • Il modulo si riterrà superato con il punteggio minimo di 60/100. In caso di insoddisfazione per il voto ottenuto, si potrà ripetere un solo esame, ovvero quello che avrà ottenuto il punteggio più basso. 
    • La tesina che avrà ottenuto il voto più alto verrà pubblica in forma di articolo.
    • Per la tesina, Non saranno considerati validi troppi copia/incolla dal manuale, salvo qualche citazione sporadica; si invita lo studente ad affrontare l'argomento a parole proprie.
    • Il certificato verrà rilasciato al termine di tutti gli esami.

F. Bibliografia essenziale

Il libro di testo contiene già una copiosa quantità di note bibliografiche alla fine di ciascun capitolo, tuttavia di seguito si suggerisce di considerare almeno una piccola selezione di testi da consultare all'occorrenza per la stesura della tesina:

  • Daniele Salamone, Teologia Messianica 5. Parte quinta. Dottrina dello Spirito Santo, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (libro di testo, obbligatorio).
  • Alister E. McGrathTeologia Cristiana, Claudiana, Torino 2022 (lettura consigliata).
  • Michael Welker, Lo Spirito di Dio, Teologia dello Spirito Santo. Querniana, 1995 (lettura consigliata)

Lettura ausiliarie:

  • Paul Tillich, Teologia Sistematica, III, Claudiana, Torino 2003.
  • Hans Conzelmann, Teologia del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1991.
  • Arnaldo Pedrini, Lo Spirito Santo nei Padri della Chiesa, NCL 5, Edizioni O.R., Milano 1975.
  • Tommaso d'Aquino, Compendio di Teologia, UTET, Milano 2018.
  • Carmine Napolitano, I Pentecostali, Claudiana, Torino 2021.