Benvenuto/a nella sezione
dei nostri corsi
Inizia oggi il tuo primo corso online!
Impara a conoscere le Scritture da vicino e con una speciale lente d'ingrandimento. Per questo ti forniremo tutti gli strumenti necessari per procedere in piena autonomia i tuoi studi biblici e per crescere nella Derek di Yeshua. Dei Quiz ti aspettano per mettere alla prova la tua attenzione e le tue conoscenze!
In questa sezione vengono fornite alcune pratiche istruzioni sulla preghiera. Questi video sono utili per coloro che non sanno pregare o hanno dimenticato come si fa.
Questo corso è stato progettato per chiarire una volta per tutte la posizione dei credenti Gentili nei confronti della Torah e di tutto ciò che profuma di "ebraico". Speriamo possa essere di giovamento e di edificazione per tutti coloro che ne beneficeranno.
I video non seguono necessariemente una progressione cronologica, pertanto possono essere visualizzati secondo un ordine preferito.
Prendi visione di questa serie di lezioni, inquadra bene qual è la vera posizione del discepolo dal punto di vista biblico, e valuta tu stesso/a se sei idoneo/a per diventare un allievo/a della nostra Yeshiva!
In questa sezione vengono fornite alcune pratiche istruzioni sulla preghiera. Questi video sono utili per coloro che non sanno pregare o hanno dimenticato come si fa.
Questo corso è stato progettato per chiarire una volta per tutte la posizione dei credenti Gentili nei confronti della Torah e di tutto ciò che profuma di "ebraico". Speriamo possa essere di giovamento e di edificazione per tutti coloro che ne beneficeranno.
I video non seguono necessariemente una progressione cronologica, pertanto possono essere visualizzati secondo un ordine preferito.
La lingua ebraica ha un termine per le parole che feriscono: lashon hara, che letteralmente significa “cattiva lingua”. Il pioniere dello studio di Lashon Hara è un famoso rabbino di nome Ysroel Meir Kagan. Per merito dei suoi studi gli fu dato lo pseudonimo di Chofez Chaim, che significa “desideri della vita”, secondo il Sl 34, che paragona una persona che non parla male ad una persona che desidera una vita buona, cioè, che desidera vivere una vita buona e giusta davanti a Dio e gli uomini.