Passa al contenuto

AREA DIDATTICA YESHIVAT HADEREK
Programma di studi

La Yeshivat HaDerek ti apre le porte a un viaggio straordinario nel cuore dello studio biblico messianico. La nostra missione è formare credenti saldi nella conoscenza della fede in Yeshua (1 Cor. 7,17), rispettando l’identità di ciascuno: senza spingere i non ebrei verso pratiche giudaiche né indurre gli ebrei ad abbandonare le proprie radici e tradizioni (1 Cor. 7,18).
Siamo una scuola-famiglia di lingua italiana, di orientamento pentecostale, che crede e testimonia la potenza viva dello Spirito Santo nel Corpo del Messia, attraverso le operazioni dello Spirito.
Il nostro Programma è un cammino a tappe: si parte dai fondamenti della fede (1 Cor. 3,2; Eb. 5,12-13; 1 Pt. 2,2) per arrivare a livelli di comprensione più profondi e maturi (1 Cor. 3,2; Eb. 5,14).
Il nostro obiettivo è colmare il divario di conoscenza che ancora separa gran parte del cristianesimo dal giudaismo biblico, rispondendo al crescente interesse dei cristiani italiani — in patria e all’estero — per queste verità antiche e attualissime. Che tu sia un principiante o uno studioso esperto, cammineremo al tuo fianco passo dopo passo, fino a giungere insieme all’unità della fede e alla piena conoscenza di Yeshua, il Figlio di Dio.

Corsi vari 

Inizia ad assaggiare un po' dei nostri contenuti e valutare se la nostra scuola può fare al caso tuo! Alcuni di questi corsi sono ad accesso libero e completamente gratuiti (quelli indicati con un asterisco giallo) grazie a coloro che ci sostengono; altri, invece, prevedono un contributo in forma di offerta libera: ci offri una pizza?

I corsi di Discepolato e Maldicenza sono obbligatorio in sede di candidatura per l'accesso alla Yeshivat HaDerek. Se vuoi sapere come diventare un nostro sudente, visita la pagina Iscriviti alla Yeshivah.


Il discepolato non è semplicemente un corso biblico o un percorso di studio: è l’ingresso in uno stile di vita autentico e permanente. Significa camminare sulle orme del Messia, e riguarda ogni discepolo di Yeshua, sia che rivesta il ruolo di studente, sia che svolga quello di insegnante. 

Attraverso questo Corso comprenderai in modo chiaro e definitivo cosa significhi essere realmente un discepolo (pecorella) o un maestro (pecorella con più esperienza), acquisendo una nuova consapevolezza nel vivere la tua fede.

Il discepolato non è una passeggiata spensierata o un’esperienza occasionale, ma un cammino vero, che talvolta può rivelarsi impegnativo e persino arduo. Essere discepoli del Messia non vuol dire vivere in una bolla protetta: implica responsabilità, dedizione, spirito di sacrificio, senso del dovere e un profondo senso di appartenenza.


Molti pensano che la maldicenza sia soltanto “parlare male di qualcuno”. Ma la sua vera natura è molto più subdola e insidiosa. Essa può celarsi anche nel dire il vero, ma in un contesto sbagliato, capace di ferire e dividere. Può nascondersi nello svelare segreti custoditi, nel diffondere voci diffamatorie come vento velenoso, nel rinfacciare torti passati come ferite mai rimarginate né perdonate o, in modo ancor più ingannevole, nel lodare qualcuno il giorno prima e svergognarlo il giorno dopo. La maldicenza è un’arma diabolica e di morte affilata, spesso silenziosa, capace di colpire quando meno ce lo si aspetta.

Questo Corso non si limita a informare: scuote, smaschera, trasforma, sconvolge. Il nostro auspicio è che anche tu possa esserne scosso e trasformato radicalmente, imparando a imbrigliare quella lingua che, pur priva di ossa, possiede la forza di spezzarle. 


La preghiera è parte integrante della vita di ogni credente. Non è superiore né inferiore allo studio della Scrittura, ma richiede un giusto approccio per essere vissuta nella sua pienezza. Non esistono regole rigide o istruzioni da seguire alla lettera su come, dove, quando o perché pregare. Tuttavia, le lezioni che ti proponiamo ti guideranno a comprendere che la preghiera non è una mera sequenza di parole ripetute meccanicamente, né una lista infinita di richieste presentate a Dio. È, piuttosto, un dialogo vivo e personale, intimo, un incontro cuore a cuore con il Padre.


Questa ricca sezione raccoglie numerosi insegnamenti, organizzati per categorie, che ti offriranno una prima visione d’insieme su diverse aree della conoscenza biblica: dall’escatologia alla pneumatologia, dalla liturgia all’ebraico biblico, fino a molte altre preziose pillole di ebraicità.

È una risorsa ideale per chi desidera prepararsi a studiare nella Yeshivat HaDerek in modo più sistematico, assaporando già alcuni “pasti spirituali” che permettono di intuire cosa significhi davvero essere uno dei nostri studenti e, soprattutto, un autentico discepolo del Messia Yeshua.


Questo non è un semplice corso, ma un cammino: un vero e proprio “esodo” che attraversa ogni pagina, versetto per versetto, capitolo dopo capitolo, del secondo libro della Torah. Dal primo all’ultimo capitolo, il docente porta alla luce perle preziose nascoste nelle profondità di questo testo sacro, offrendo 52 ore di contenuti di straordinaria bellezza e ricchezza, uno più coinvolgente dell’altro. Se desideri scoprire le meraviglie dell’Esodo da una prospettiva unica, originale e inedita, il Commento a Esodo di Daniele Salamone è ciò che fa per te.

Il corso segue fedelmente l’omonimo commentario in tre volumi pubblicato dal docente.

Chi non è formalmente iscritto alla Yeshivat HaDerek potrà accedervi solo se in possesso dei tre volumi del Commento a Esodo o, in alternativa, tramite un contributo una tantum che garantisca l’accesso completo a tutte le oltre cinquanta lezioni.

Questo corso è accessibile gratuitamente solo agli studenti interni della Yeshivah, che avranno completato gli anni Alef e Bet.


La Bibbia non è soltanto etica, moralità e spiritualità: è anche storia, cultura e contesto. Limitarsi a leggere il testo biblico senza considerare l’ambiente in cui le vicende si sono svolte rischia di lasciarne inesplorate molte profondità. Per questo è fondamentale approfondire la cornice storica, sociale, religiosa e politica del Vicino Oriente antico.

Questo Corso, suddiviso in due parti — una dedicata al Tanakh e l’altra alle Scritture Apostoliche (entrambe in fase di programmazione, ma già parzialmente disponibili) — si propone di rileggere le vicende bibliche alla luce del loro contesto originario. Nell’attesa che il percorso completo sia ultimato, sarà particolarmente utile agli studenti seguire l’Anno Gimel, interamente dedicato alla Storia Biblica.

Chi non è formalmente iscritto alla Yeshivat HaDerek potrà accedervi tramite un contributo una tantum che garantisca l’accesso completo a tutte le lezioni, quelle attualmente disponibili e quelle che si aggiungeranno.

Questo Corso è accessibile gratuitamente solo agli studenti interni della Yeshivah che avranno completato gli anni Alef e Bet.


Nelle scuole bibliche e nelle facoltà di teologia si sente spesso parlare di Bibbia ebraica, Testo Masoretico, Codice di Leningrado, Codice di Aleppo e, soprattutto, della Biblia Hebraica Stuttgartensia (BHS). Si studia l’ebraico biblico, ma raramente ci si addentra davvero nel “dietro le quinte” della tradizione che ha trasmesso il Tanakh in lingua originale. La Masorah — la tradizione testuale custodita dai Masoreti — è l’eredità di generazioni di scribi che hanno tramandato con estrema precisione non solo la corretta pronuncia delle parole ebraiche della Bibbia così per come le pronunciavano Yeshua e gli apostoli, ma anche le regole (grammaticali o meno), secondo loro imprescindibili, per approcciarsi al testo sacro.

La trasmissione della Masorah si è protratta per secoli, trovando la sua concretizzazione nei codici medievali consultati e studiati persino da maestri come Rashi, Rambam e altri grandi pensatori di Israele. Le nostre moderne edizioni a stampa della Bibbia ebraica (come la BHS) contengono ancora oggi le stesse annotazioni e note masoretiche, misteriose per chi non ne conosce il significato e impossibili da decifrare senza un’adeguata formazione.

Questo seminario di 4 ore, suddiviso in quattro lezioni, ti guiderà passo dopo passo nella comprensione di tali annotazioni, offrendoti uno strumento prezioso per leggere la Bibbia ebraica con maggiore consapevolezza e profondità.

Il Corso è gratuito per tutti gli studenti che hanno completato l'Anno Gimel. Chi non è iscritto può partecipare con un contributo, previa richiesta alla segreteria. Sarà possibile scaricare il materiale didattico (powerpoint in PDF) a ogni sessione.


Il nostro Corso di ebraico biblico è articolato in due moduli: Ebraico 1 ed Ebraico 2.

Il primo, composto da circa 30 lezioni, esplora in profondità il significato intrinseco di ciascuna lettera dell’alfabeto ebraico. A differenza di un corso tradizionale, questa fase iniziale non si concentra principalmente sulla grammatica (anche se qualche nozione verrà fornita), ma adotta un approccio più rabbinico e sapienziale, interpretato alla luce della prospettiva messianica in Yeshua. Ogni lettera non è semplicemente un suono, ma un universo simbolico, un mondo capace di rivelare aspetti di Dio e del Messia Yeshua di Nazareth. Sebbene il Corso non sia ancora completo, sono già disponibili alcune lezioni introduttive per iniziare a gustarne la ricchezza.

Il secondo, invece, sarà prettamente tecnico: si apprenderanno le nozioni grammaticali fondamentali per imparare a leggere, scrivere e tradurre l'ebraico biblico!

Entrambi i corsi sono gratuiti per tutti gli studenti della Yeshivat HaDerek e diventamp accessibili a partire dal completamento dell’Anno Bet. Per i non studenti, la partecipazione è possibile solo a pagamento e previo contatto con la segreteria. Finché Ebraico 1 non sarà completato, l’accesso resterà riservato agli studenti interni. La produzione di Ebraico 2 inizierà solo dopo la registrazione integrale di tutte le lezioni del primo modulo.

Anno ALEF א

Latte Spirituale

Attraverso questi primi tre step imparerai a conoscere le basi per studiare la Bibbia da una prospettiva messianica. I concetti e princìpi illustrati in questo primo percorso didattico, lo studente imparerà ad approfondirli man mano che andrà avanti con lo studio.

  • A conclusione dell'Anno Alef, verrà rilasciato il "Certificato di Latte Spirituale".

A. Descrizione del corso

Quando un lattante muove i suoi primi passi nel mondo che lo circonda, lo fa iniziando a gattonare. Non è ancora pronto per affrontare pienamente la complessità della vita, ma può già osservarla nei confini del suo piccolo universo, esplorandolo con curiosità e attenzione.

A questo stadio, al neo studente gli vengono impartiti i primi concetti della Parola di Dio e i principi biblici in modo graduale, simile a come un neonato riceve il latte prima di essere in grado di nutrirsi di cibi solidi (cfr. 1 Cor. 3,2; Eb. 5,12-13; 1 Pt. 2,2).

Questo Corso rappresenta i primi rudimenti, le fondamenta essenziali per comprendere il messianismo o movimento messianico. Si esploreranno le modalità con cui i credenti non ebrei possono avvicinarsi a questa realtà, approfondendo i concetti fondamentali di Istruzione (Torah), Comandamenti (Mitzvot) e Patti (Beritot). Un cammino che inizia con il latte spirituale, ma che prepara alla ricchezza di una fede (e teologia) più matura e consapevole.

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Distinguere la differenza fra ebreo, ebreo messianico e gentile messianico.
  2. Distinguere la differenza fra Cristianesimo Messianico e Giudaismo Messianico.
  3. Distinguere la differenza fra Ebraicità ed Ebraismo e cosa significa essere Gentile (non ebreo) nel Giudaismo Messianico.
  4. Comprendere cosa si intende per Torah in tutte le sue sfaccettature e capire cosa sono i comandamenti e per quali motivi Dio li ha dati al Suo Popolo.
  5. Comprendere il significato di Patto/Alleanza e discernere il senso dell'obbedienza che precede la comprensione di un comandamento di Dio.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver consultato le nostre Dichiarazioni di Fede.
  • Aver consultato e accettato il Regolamento in ogni sua parte.
  • Aver completato la visione integrale dei video corsi ad accesso libero (Discepolato e Maldicenza).
  • Questo primo Corso è gratuito!

D. Tempistica e valutazione

Non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, con un impegno costante, il Corso può essere completato entro 5 settimane (con un ritmo di un video a settimana).

Ci saranno dei test relativi alle lezioni. Inoltre, agli studenti potrà essere chiesto di scrivere una breve relazione che sarà valutata dall'insegnate. Per il Corso Impara a Gattonare non è previsto il rilascio di alcun certificato. Il Certificato verrà rilasciato solo al completamento dell'Anno Alef.

E. Consigli e suggerimenti del docente

Dedica del tempo a studiare un video alla settimana (questo principio si applica a tutti gli altri corsi), concedendoti l’opportunità di metabolizzarne i contenuti, meditarli profondamente e farli davvero "tuoi". Solo quando ti sentirai pronto/a, consapevole di aver assimilato ciò che hai appreso e in grado di affrontare il relativo quiz finale, potrai passare al video successivo.

Non avere fretta nel tuo cammino di discepolato. Assimilare informazioni in modo troppo rapido equivale a sovraccaricarsi inutilmente, come mangiare troppo miele in una sola volta. A tal proposito, il saggio ammonisce: «Se trovi del miele, prendine quanto ti basta; perché, mangiandone troppo, tu non debba poi vomitarlo» (Prov. 25,16). Vomitare il cibo significa non aver tratto alcun beneficio dalle sue sostanze nutritive, trasformando il nutrimento in gozzoviglia. Allo stesso modo, studiare "troppo" (in quantità e velocità) senza interiorizzare equivale a non studiare affatto. Sii paziente e costante: un apprendimento ben radicato è la chiave per una crescita autentica e duratura. La mera sete di conoscenza non deve farti smarrire per la Via.

A. Descrizione del corso

Una delle prime cose progettate da Dio durante la Creazione è il "tempo". Dio ha fissato dei "tempi stabiliti", cioè i moedim, per incontrarsi con il Suo Popolo. Ma prima di questo, ha fissato un giorno speciale, dove a tutta l'umanità che aderisce all'adorazione di YHWH viene dato un giorno per riposarsi da ogni fatica.

Essendo una nazione agricola, Israele viene introdotta a un sistema di gioiose feste da tenersi tre volte all'anno: si inizia con Pesach, che serve da promemoria per l'uscita dall'Egitto; a seguire viene Shavuot, una festa settimanale in cui si mangiano pani azzimi in memoria del dono della Torah; e infine Sukkot, che ricorda la vita nomade degli Israeliti nel deserto. Queste tre feste sono state l'ombra di un qualcosa che si è poi concretizzato (e che in parte deve ancora concretizzarsi) in Yeshua.

A completamento di questo Corso, il docente parlerà dei cinque sacrifici levitici, una materia affascinante che i bambini ebrei iniziano a studiare fin dai primi giorni di scuola rabbinica. Questo tema è essenziale per comprendere appieno tutto il significato storico, simbolico, teologico ed escatologico del sacrificio di Yeshua sulla Croce.​

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere il funzionamento del Calendario di Dio.
  2. Comprendere le basi del concetto di "Shabbat".
  3. Comprendere le basi del valore delle tre festività ebraiche annuali di pellegrinaggio (Pesach, Shavuot e Sukkot), alla luce dell'opera di Yeshua.
  4. Comprendere le basi del concetto di "sacrificio per spargimento di sangue" alla luce del sistema sacrificale levitico e dell'immolazione dell'Agnello di Dio, Yeshua.​

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato il Corso Impara a Gattonare.
  • Contributo con offerta libera.

D. Tempistica e valutazione

Non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, con un impegno costante, il Corso può essere completato entro 6 settimane (con un ritmo di almeno una lezione a settimana).

Ci saranno dei test relativi alle lezioni.


A. Descrizione del corso

Lo studio dell'Ermeneutica è basilare per concludere l'ultimo ciclo di lezioni dell'Anno Alef. Lo studente osserverà da vicino quali sono i diversi metodi interpretativi delle Scritture dal punto di vista messianico e in che modo i cosiddetti filtri teologici possono influire negativamente nei confronti dello studioso della Bibbia. Questi filtri spesso ci vengono imposti anche dalle traduzioni della Bibbia, dove i traduttori, non limitandosi a tradurre e basta i testi in lingua originale, introducono un'interpretazione personale, umana, che spesso viene confusa per "Parola di Dio" e dalla quale può scaturire anche una dottrina non prettamente biblica.

Un argomento che non può mancare all'appello è l'Ermeneutica Ebraica, denominata con l'acronimo rabbinico PARDES. In questa semplice parola vi è racchiuso tutto il cosmo ermeneutico ebraico. Si percorreranno i primi passi in questo bellissimo ed affascinante mondo, ma anche pericoloso se non saputo approcciare con la dovuta cautela e concentrazione. L'ermeneutica ebraica è una strada penza zeppa di "bivi": solo la rivelazione dello Spirito può farti imboccare la "Via" giusta.

Dopo aver appreso le prime nozioni di Ermeneutica tradizionale ed ebraica, lo studente punterà la sua lente d'ingrandimento su Yeshua, ovvero sul Suo metodo di insegnare attraverso fatti di vita quotidiana e parabole. Attraverso questo approccio, lo studente scoprirà che i Vangeli non sono stati scritti in modo lineare e cronologico, cosa che ci si aspetterebbe da redattori biblici di mentalità greca, ma seguono una struttura a "blocchi tematici" che solo dei redattori ebrei potevano elaborare.

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere le basi del funzionamento dell'Ermeneutica Tradizionale.
  2. Comprendere la pericolosità dei filtri teologici quando si interpreta la Scrittura.
  3. Comprendere le basi del funzionamento dell'Ermeneutica Ebraica e dei principi interpretativi del PARDES.
  4. Comprendere il modo di insegnare di Yeshua e la Sua metodologia didattica.
  5. Comprendere il funzionamento del metodo espositivo detto "a blocchi", tipico di una mentalità ebraica.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato i Corsi precedenti.
  • Contributo con offerta libera.

D. Tempistica e valutazione

Non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, con un impegno costante, il Corso può essere completato entro 5 settimane (con un ritmo di almeno una lezione a settimana).

Ci saranno dei test relativi alle lezioni. Al termine del corso Mantieni l'equilibrio, si riterrà concluso l'Anno Alef. Lo studente dovrà scrivere una relazione in un file Word su un argomento a piacere appreso in questp primo Anno Alef e inviarla per e-mail. Dopo aver esaminato lo scritto, lo studente potrà svolgere il Quiz finale e, al suo superamento, ottenere il primo Certificato.

Anno BET ב

Degustare la Radice

In questo secondo anno, lo studente affronterà altri tre passaggi fondamentali per comprendere i primi rudimenti del cuore delle radici ebraiche del Cristianesimo. Si esplorerà il particolare legame che Dio intrattiene con Israele e il significato delle feste bibliche. Inoltre, verrà affrontata una domanda cruciale: quanto è davvero “ebraico” il Cristianesimo odierno? E quali elementi delle sue radici ebraiche ha conservato (o meno) nel tempo?

  • A conclusione dell'Anno Bet, verrà rilasciato il "Certificato di Degustare la Radice".

A. Descrizione del corso

Uno dei tipici atteggiamenti che ci aiutano a smascherare un cuore triste, è quando un credente non gioisce quando un empio si ravvede. Piuttosto che fare festa e gioire insieme a Dio e agli altri credenti per il ravvedimento di un peccatore che è scampato dal fuoco, mostra un muso lungo e un senso profondo di amarezza. La parabola del figlio prodigo e la storia del profeta Giona ci illustrano questo tipo di atteggiamento che non si addice ai santi nati di nuovo.

Prima dell'esistenza del popolo ebraico, Dio aveva fatto ad Abraamo una promessa di questo tipo:

Ti amerò per sempre, e il giorno in cui verrò meno a questa promessa Io cesserò di esistere!"

Questa promessa unilaterale, Dio l'ha rivolta ad Abraamo senza che però il patriarca avesse a sua volta promesso qualcosa a Dio. A prescindere da come il popolo ebraico avesse risposto a questa promessa, Egli avrebbe continuato ad amarlo per amore dei padri e della Sua Parola, senza mai rigettarlo o rinnegarlo.

Il cosiddetto "Antico Testamento" (tANAKH) non termina con Malachia, ma con Atti 15. Infatti, da Atti 15 in poi anche i gentili vengono accolti nella comunità di Yeshua e nella redenzione di Dio. Prima di Atti 15, se da gentile volevi essere accolto dal Dio d'Israele, dovevi convertirti al giudaismo. Ma da Atti 15 in poi non è stato più necessario! La maggior parte della Bibbia è stata scritta da ebrei per gli ebrei, mentre una parte minore è stata scritta da ebrei per i gentili. Questo ci fa capire quanto è ebraica la Bibbia e quanto centrale è Israele nella rivelazione di Dio.

Pertanto, se non fosse stato per l'esistenza di Israele, Dio non avrebbe fatto conoscere la Sua Verità a nessuno. Dio ha eletto un popolo fra tanti per renderlo sommo sacerdote della Sua Verità (elezione). Dio non ha mai rigettato Israele e non ha mai permesso che un'organizzazione distinta e separata ne prendesse il posto. Dio non è "bigamo", non ha mai avuto una sposa da cui ha formalmente divorziato né un'altra sposa con la quale si è risposato. Israele e Kehillah non sono due realtà distinte, perché nel Messia Yeshua sono diventati uno, come un marito e una moglie che non sono più distinti ma diventano una sola carne. Dio ha forse rigettato il Suo popolo? CHALILAH!

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Guardare più da vicino il cuore di Dio e il modo in cui si batte per il Suo popolo.
  2. Comprendere il concetto di patto unilaterale di Dio e di quanto Egli prenda sul serio la Sua Parola.
  3. Comprendere che il 90% di tutta la Bibbia è rivolta solo agli ebrei, la restante parte ai gentili.
  4. Comprendere che Atti 15 è il fulcro centrale di tutta la Scrittura, dove nel Nuovo Patto vengono inclusi anche i gentili.
  5. Comprendere che Dio non ha mai pensato di voltare le spalle a Israele né di sostituirlo con una organizzazione separata chiamata "Chiesa".

C. Reuisiti di partecipazione, tempistica e valutazione

Per partecipare a questo Corso occorre aver compeltato l'Anno Alef e inviato un contributo libero.

Per il completamento non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, il Corso può essere completato in meno di 1 mese (con un ritmo di almeno una lezione a settimana).

Per questo Corso sono previsti dei quiz di valutazione che richiedono il 100% di risposte corrette. Inoltre è richiesta l'elaborazione di un riassunto generale degli argomenti affrontati. Dopo aver inviato la relazione scritta per email nel file Word già fornito, il docente lo esaminerà valutando se lo studente è idoneo al proseguimento dello step successivo. Pertanto, non bisognerà inviare alcuna richiesta di iscrizione al corso successivo fintantoché il docente non avrà espresso la sua valutazione. Tale valutazione sarà fornita entro 2 settimane dal ricevimento del file.

Per stimolare un maggiore impegno nello studio e per testare le capacità di memoria degli studenti, il docente potrebbe avvalersi della facoltà di fare domande relative ai corsi durante gli incontri di gruppo su ZOOM.

A. Descrizione del corso

Sei pronto per scoprire i primi rudimenti circa la verità sulla Storia della Chiesa e delle sue radici ebraiche? La visione tradizionale della Storia della Chiesa presenta una netta separazione tra Giudaismo e Cristianesimo, ma questo Corso ti mostrerà come la prima Kehillah fosse in realtà fortemente radicata nell'ebraicità del suo contesto. Esploreremo le prove storiche dell'attiva partecipazione cristiana nelle sinagoghe e come le citazioni dei primi scrittori cristiani indicano l'osservanza dello Shabbat, delle feste ebraiche fino al IV secolo d.C.

Inoltre, scoprirai come le consuetudini ebraiche ancora in uso nella Chiesa medioevale sono documentate dai decreti dei Concili ecumenici dal IV all'VIII secolo d.C. E non solo, vedrai come le usanze ebraiche bibliche siano state continuamente praticate in quelle assemblee non coinvolte negli editti di Costantino.

Questo Corso ti darà la reale prospettiva sulla Storia della Chiesa e ti aiuterà a comprendere meglio il legame tra Giudaismo e Cristianesimo. Siamo entusiasti di condividere queste scoperte con te e ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio entusiasmante attraverso la Storia della Kehillah primitiva!

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere la falsa visione tradizionale della Storia della Chiesa, secondo cui quest'ultima avrebbe abbandonato le pratiche giudaiche, mentre in realtà non è mai stato così.
  2. Comprendere che la Kehillah primitiva partecipava attivamente alle funzioni religiose presso le sinagoghe, per molti secoli dopo Yeshua.
  3. Comprendere che molte pratiche bibliche giudaiche, come la partecipazione alle festività, erano ancora praticate da alcune assemblee di Yeshua fino all'VIII secolo d.C.!
  4. Comprendere che la persecuzione contro i credenti messianici, promossa da Costantino con i suoi decreti, è una prova storica che le pratiche ebraiche bibliche erano in uso presso di loro, anche se spesso clandestinamente, per una buona parte del Medioevo.
  5. Comprendere che presso le assemblee etiopiche, persiane e indiane, dove i decreti di Costantino non avevano alcun potere, diverse pratiche bibliche erano ancora praticate.

C. Requisiti di partecipazione, tempistica e valutazione

Per partecipare a questo Corso occorre aver compeltato il precedente e inviato un contributo libero.

Per il completamento non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, il Corso può essere completato in poco più di 1 mese (con un ritmo di almeno una lezione a settimana).

Per questo Corso sono previsti dei quiz di valutazione che richiedono il 100% di risposte corrette. Inoltre è richiesta l'elaborazione di un riassunto generale degli argomenti affrontati. Dopo aver inviato la relazione scritta per email nel file Word già fornito, il docente lo esaminerà e valuterà se lo studente è idoneo al proseguimento dello step successivo. Pertanto, non bisognerà inviare alcuna richiesta di iscrizione al Corso successivo fintantoché il docente non avrà espresso la sua valutazione. Tale valutazione sarà fornita entro 2 settimane dal ricevimento del file.


A. Descrizione del corso

Nelle assemblee cristiane si parla poco delle festività bibliche per un semplice motivo: non si studia il Tanakh e quindi si ha ignoranza dell'argomento. Da un lato, questo è positivo perché non si dovrebbe mai parlare di qualcosa che non si conosce, ma dall'altro lato è negativo perché la mancanza di conoscenza biblica implica anche la mancata comprensione di molti concetti essenziali della fede giudeo-messianica e, soprattutto, il senso dell'opera di Dio compiuta nel Messia Yeshua.

Le festività bibliche sono cruciali per comprendere appieno il senso dell'esistenza di un Salvatore, Messia, Redentore, Mediatore e Agnello di Dio. Non comprendere le feste, così come non comprendere i sacrifici levitici, mina gravemente la comprensione del sacrificio di Yeshua per noi e l'autenticità della nostra fede.

In questo Corso si vogliono colmare queste lacune teologiche. Molti dicono "sono cose da ebrei", ma in questo Corso si dimostrerà come i tempi stabiliti da YHWH siano "cose per figli di Dio". Inoltre, questo Corso vuole rispondere alla domanda più classica: i credenti gentili devono osservare le feste? Se sì, in che modo?

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere la visione della falsa chiesa, secondo la quale le feste bibliche non devono interessare i credenti gentili.
  2. Comprendere l'aspetto spirituale delle feste e di come esse trovano compimento in Yeshua.
  3. Comprendere che esiste per i gentili un modo concreto di osservare le feste spiritualmente, senza ritualismi o cerimonie.
  4. Comprendere che non bisogna giudicare chi celebra o meno le feste.
  5. Comprendere che le feste rientrano nel piano di salvezza di Dio per il Giudeo prima e per il Greco dopo.
  6. Comprendere che le feste sono spiritualmente in vigore, alcune delle quali sono uno statuto perenne, di generazione in generazione.
  7. Comprendere che, nonostante la loro validità spirituale, le feste sono ombre di ciò che si è adempiuto (e deve ancora adempiersi) nel Messia Yeshua.
  8. Comprendere che esiste un modo per scrollarsi di dosso il senso di colpa.
  9. L'allievo sarà in grado di sentirsi in pace con Dio al 100%.

C. Reuisiti di partecipazione, tempistica e valutazione

Pe partecipare a questo Corso, occorre aver compeltato quelli precedenti e inviato un contributo mediante offerta libera.

Per il completamento del Corso non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, può essere completato in 3 mesi circa (con un ritmo di almeno una lezione a settimana).

Per questo Corso sono previsti dei quiz di valutazione che richiedono il 100% di risposte corrette. Non è richiesta la stesura di alcuna relazione, pertanto lo studente dovrà affrontare un test finale per il conseguimento della seconda Certificazione. Per superare il test di certificazione, sarà necessario raggiungere almeno l'85% di risposte corrette.

Anno GIMEL ג

Storia Biblica

In questo terzo anno lo studio diventa ancora più approfondito. L’analisi della storia biblica, affrontata con uno sguardo sia teologico sia accademico, consentirà di comprendere l’evoluzione del popolo di Israele dall’esilio babilonese fino all’epoca di Costantino. Si indagheranno il contesto storico e culturale della Kehillah primitiva, il modo in cui interpretava le Scritture e il processo stesso della loro formazione. Si rifletterà inoltre se la teologia cristiana sia sorta in modo indipendente o come parte dello sviluppo del giudaismo del Secondo Tempio.

Il Corso offrirà strumenti teologici, esegetici e apologetici per affrontare con competenza le obiezioni più comuni. 

  • I corsi con asterisco non sono ancora disponibili.

  • A conclusione dell'Anno Gimel, verrà rilasciato il "Certificato in Storia Biblica".

A. Descrizione del Corso

Scopri le radici profonde della Storia di Israele e del giudaismo al tempo di Yeshua. Questo Corso esplora il periodo del Secondo Tempio (V secolo a.C. - I secolo d.C.), analizzando gli eventi, le figure chiave e le correnti religiose che hanno plasmato il contesto storico e spirituale del popolo ebraico.

B. Obiettivi del Percorso

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  1. Comprendere il contesto storico, politico e religioso del popolo di Israele tra la distruzione del Primo Tempio e il I secolo d.C.
  2. Analizzare la nascita e lo sviluppo delle istituzioni giudaiche come le scuole di studio e le case di preghiera.
  3. Approfondire le differenze tra Farisei, Sadducei e altre correnti religiose dell'epoca.
  4. Esaminare il ruolo e l'importanza della Torah Orale nella vita quotidiana del popolo ebraico.
  5. Identificare i principali metodi di interpretazione della Torah utilizzati nel giudaismo del Secondo Tempio.
  6. Valutare il modo in cui il contesto storico e religioso ha preparato la via per la venuta di Yeshua.

Competenze acquisite dagli studenti:

  • Capacità di analizzare le fonti storiche e bibliche per comprendere il contesto del giudaismo del Secondo Tempio.
  • Conoscenza delle principali correnti religiose e filosofiche del giudaismo antico.
  • Comprensione delle dinamiche tra Torah Scritta e Torah Orale e del loro impatto sulla vita ebraica.
  • Abilità nell’interpretare il contesto storico alla luce degli eventi biblici e delle profezie messianiche.
  • Maggiore discernimento nella lettura dei Vangeli e degli Scritti Apostolici in relazione al mondo ebraico del tempo.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato l'Anno Bet.
  • Contributo in forma di offerta libera.

D. Tempistica e valutazione

Non c'è una scadenza tassativa per il completamento del Corso. Tuttavia, con un impegno costante, può essere completato in 3 mesi.

Ci saranno dei test relativi alle lezioni, ma non è previsto un quiz finale di certificazione. Tuttavia, occorrerà sostenere un esame orale basato su un argomento a piacere di questo Corso, in data e ora da definire con il docente, purché entro due settimane dal termine delle lezioni.

A. Descrizione del Corso

In questo Corso, il docente esplora con rigore esegetico e profondità storica le principali figure e i concetti alla base della teologia delle “Due Potenze” in YHWH, così come si configura nel giudaismo del Secondo Tempio. Tale antica concezione della Divinità — attestata in fonti aramaiche come i Targumim (Neofiti, Onkelos, Pseudo-Yonathan e Yonathan) — offre un contesto teologico imprescindibile per comprendere numerosi passaggi delle Scritture Apostoliche, i quali riecheggiano categorie note e insegnate regolarmente nelle sinagoghe del tempo di Yeshua e anche precedente.

Pur collocandosi nel quadro della riflessione teologica, questo Corso si inserisce bene nell'ambito della Storia Biblica, fornendo un approfondimento dettagliato e utile in continuità o ausilio con i moduli 3 e 4 di Teologia Messianica e il Corso KYRIOS. Il Messi Divino.

Se hai bisogno di una prova schiacciate e inconfutabile che Yeshua è la seconda persona di YHWH, questo Corso sarà pronto a soddisfarti.

B. Obiettivi del Percorso

Completato in modo soddisfacente questo Corso, lo studente sarà in grado di:

  • Riconoscere come, nell’ambito del giudaismo antico, fosse presente la credenza in una seconda figura personale associata a YHWH, distinta ma pienamente Dio.
  • Discernere che l’affermazione secondo cui Yeshua è Dio non costituisce un'innovazione neotestamentaria né post-biblica, bensì si radica profondamente e in modo sbalorditivo nella storia della teologia giudaica su Dio.
  • Spiegare cosa sono i Targumim e comprendere il loro valore sia come testimoni della speculazione teologica giudaica, sia come chiavi interpretative fondamentali per una corretta cristologia neotestamentaria.
  • Esercitare maggiore discernimento nella lettura dei Vangeli e degli Scritti Apostolici in relazione al mondo ebraico del tempo.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato il Corso Epoca più buia di Israele.
  • Aver inviato un contributo in forma di offerta libera.

D. Tempistica e valutazione

Non c'è scadenza per il completamento di questo Corso. Tuttavia, con un impegno costante, può essere completato in almeno 2 mesi.

Il Corso prevede la presenza di brevi quiz intermedi tra una lezione e l'altra. Tuttavia, non è previsto alcun quiz finale di Certificazione. Una volta completato il Corso, lo studente non dovrà sostenere alcun test o esame. L’enfasi è posta sull’apprendimento e sulla riflessione personale, più che sulla valutazione formale. Una volta concluso il Corso, lo studente potrà passare automaticamente al successivo.

E. Di cosa hai bisogno?

Tutto il materiale didattico necessario verrà fornito direttamente dal docente, lezione per lezione. Troverai i contenuti disponibili tra le risorse scaricabili associate a ciascuna lezione, così da poter studiare e approfondire in modo autonomo e completo.

Se durante la visione delle lezioni ti vengono delle domande, apri un topic nel Forum, ma prima accertati che la discussione non sia stata già affrontata.

In programmazione

In programmazione

In programmazione

In programmazione


Data la ricchezza dell’Anno Dalet e l’ampia mole di contenuti che offre, l’intero percorso di Teologia Messianica potrà essere arricchito con ulteriori moduli ausiliari di approfondimento. Pertanto, si ritenga l'elenco sottostante dei Moduli in stato provvisorio.

Anno DALET ד

Teologia Messianica

Nel quarto anno lo studente si immergerà in modo intenso e sistematico nello studio delle dottrine bibliche fondamentali, affrontandole da una prospettiva pienamente messianica e accademica. I contenuti di questo percorso offrono una visione che difficilmente si troverà esposta da un pulpito evangelico tradizionale. La differenza tra teologia cristiana e teologia messianica non risiede solo nella terminologia — poiché “cristiano” e “messianico” hanno, in senso stretto, lo stesso significato — ma soprattutto nell’approccio e nella mentalità. La prospettiva messianica cerca di rispondere a domande cruciali: come interpretavano le Scritture i primi credenti? Quali pensieri guidavano l’apostolo Paolo nella stesura delle sue epistole? In che modo ragionavano i Profeti alla luce degli oracoli ricevuti da YHWH?

Attraverso questo ampio percorso teologico, che richiederà anni di approfondimento, lo studente vedrà trasformarsi radicalmente la propria visione dottrinale e teologica, scoprendo — con l’aiuto dello Spirito Santo — la chiave autentica per comprendere l’intera Parola di Dio.

Il programma si fonda integralmente sulla collana editoriale di Teologia Messianica.

  • I moduli con asterisco non sono attualmente disponibili.
    A conclusione dell'Anno Dalet, verrà rilasciato il "Diploma in Teologia Messianica".

In programmazione

In programmazione.

A. Descrizione del corso

Molti cristiani contemporanei mettono in discussione, e talvolta respingono apertamente, la tradizionale affermazione della divinità di Yeshua, il Messia. Sulla scia di autori popolari e interpretazioni recenti, alcuni sostengono che tale dottrina sia emersa solo secoli dopo la Sua risurrezione, come frutto di un’elaborazione teologica tardiva e lontana dal Yeshua storico.

Questo Corso, in qualità di studio preliminare ai moduli TM-03 e TM-04, intende sfidare tale visione, dimostrando che già pochi decenni dopo la crocifissione, l’apostolo Paolo — il primo e più influente teologo cristiano — proclamava esplicitamente la divinità del Messia. Egli lo faceva soprattutto, anche se non esclusivamente, mediante un’attenta rilettura del Tanakh, reinterpretandole alla luce della rivelazione di Yeshua. Questa convinzione non era un’elaborazione personale dell'apostolo, ma trovava eco anche in altri autori neotestamentari. In particolare, esamineremo anche come l’evangelista Matteo impiegò le Scritture per affermare la natura divina del Messia.

Rivolto a chi ha iniziato a intuire la profondità di questa verità, ma desidera comprenderla in modo più fondato, il Corso si rivela prezioso anche per quanti provengono da ambienti trinitari tradizionali o, al contrario, da contesti che rigettano apertamente la Trinità e la divinità del Messia. A loro, più che a chiunque altro, è offerta l’opportunità di affrontare con onestà intellettuale una ricerca fondata sulle Scritture, senza imposizioni dogmatiche, ma con il coraggio di rimettersi in gioco.

B. Obiettivi del Modulo

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

  • Comprendere il significato teologico e culturale del Nome Divino (YHWH) nel contesto del I secolo d.C., e spiegare in che modo l’apostolo Paolo attribuì a Yeshua tale Nome, affermandone implicitamente la divinità.
  • Analizzare criticamente le principali posizioni accademiche sull’evoluzione del titolo Kyrios (Signore) e la sua rielaborazione in chiave cristologica.
  • Riconoscere i contesti scritturali e pastorali nei quali Paolo si riferiva a Yeshua come “Signore”, individuando le sue tecniche esegetiche nell’uso del Tanakh.
  • Valutare i fattori teologici, storici e testuali che portarono i primi discepoli — tra cui Paolo e Matteo — a riconoscere in Yeshua non un semplice uomo, ma il Signore glorificato.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Essere in possesso del libro di testo obbligatorio (Punto F).
  • Ulteriore materiale didattico verrà fornito dal docente.

Chiunque sia in possesso del libro di testo obbligatorio, sia esso studente o no, può iscriversi gratuitamente al Modulo. L'acquisto del libro vale come quota di iscrizione. Anche chi non è studente della scuola potrà richiedere automaticamente la certificazione in PDF al termine del Modulo, semplicemente cliccando sull’apposito pulsante.

D. Tempistica

Il modulo si articola in 8 lezioni pre-registrate, ciascuna della durata media di circa un’ora. Ogni lezione include un’esposizione approfondita del tema trattato, accompagnata da diapositive esplicative a supporto della comprensione. Tra una lezione e l’altra, è prevista la lettura di alcuni articoli selezionati, pensati come strumenti di approfondimento utili ad accompagnare e integrare i contenuti presentati.

Per favorire il confronto e la condivisione, gli studenti regolarmente iscritti alla Yeshivah avranno a disposizione il gruppo Telegram dedicato per l’interazione tra pari, mentre il dialogo con il docente sarà possibile tramite il Forum.

Con un impegno costante e regolare, il modulo può essere completato in circa due mesi, seguendo un ritmo consigliato di una lezione a settimana (4 lezioni al mese).

E. Criteri di valutazione ed esami

Ciascuna lezione sarà accompagnata da un breve quiz di verifica, composto dalle 5 alle 10 domande. A differenza degli altri moduli di TM, questo percorso non prevede i consueti tre esami, ma solo due, tesina e orale (discorso valido solo per gli studenti interni, mentre per gli studenti esterni è facoltativo). La tesina verterà su un argomento a scelta dello studente tratto dai primi 4 capitoli del libro di testo obbligatorio (cfr. Punto F); l'orale verterà invece sugli argomenti dei capitoli 5 a 8. La durata complessiva dell’esame orale non supererà i 20 minuti.

Il modulo si considera superato con un punteggio minimo di 60/100. In caso di esito insufficiente lo studente avrà la possibilità di ripetere l’esame entro una settimana dal primo tentativo (non occorrerà riscrivere una nuova tesina, ma rielaborare quella già esistente). La prima convocazione dell’orale avverrà entro due settimane dal completamento del Modulo.

Il Modulo, pur essendo introduttivo ai successivi TM-03 (Dottrina di YHWH) e TM-04 (Dottrina del Messia), prevede il rilascio di una Certificazione.

F. Bibliografia essenziale

Il libro di testo contiene già delle note bibliografiche (prevalentemente in lingua inglese), tuttavia di seguito si suggerisce di considerare almeno una piccola selezione di testi da consultare all'occorrenza per la stesura della tesina e per un approfondimento personale.

  • Daniele SalamoneKYRIOS. Il Messia Divino, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2025 (libro di testo obbligatorio).
    • Id.Teologia Messianica 3. Parte terza: Dottrina di YHWH, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (lettura consigliata).
    • Id.Teologia Messianica 4. Parte quarta: Dottrina del Messia, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (lettura consigliata).
  • Alister E. McGrathTeologia Cristiana, Claudiana, Torino 2022 (lettura consigliata).
  • Wolfhart PannenbergTeologia Sistematica 1, in BTC 63, Querniana, Brescia 1990.
    • Id.Teologia Sistematica 2, in BTC 79, Querniana, Brescia 1994.

In programmazione.

In programmazione.

A. Descrizione del corso

Questo quinto Modulo è pensato per fornire una comprensione profonda, esaustiva e dettagliata della Persona e dell'opera dello Spirito Santo, con particolare attenzione al Suo ruolo nella vita del credente e nella Kehillah universale e locale.

Si esploreranno i charismata (doni di grazia) dello Spirito e il loro impatto sulla crescita personale e comunitaria, la guerra spirituale e i movimenti di risveglio nella storia. Il Modulo mira a educare gli studenti su come vivere in sintonia con lo Spirito, comprendere la potenza del Suo agire e ricevere i carismi spirituali per l'edificazione della Kehillah.

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo Modulo, lostudente sarà in grado di:

  • Identificare e spiegare l'opera dello Spirito Santo nella Bibbia, dalle profezie del Tanakh all'insegnamento di Yeshua e degli apostoli.
  • Approfondire l'esperienza personale con lo Spirito Santo, comprendendo il concetto di "riempimento" spirituale.
  • Conoscere la varietà dei doni spirituali, con particolare enfasi sui doni elencati da Paolo e capire il loro scopo nella Kehillah di ieri e di oggi.
  • Discernere la vita condotta secondo la carne da quella condotta secondo lo Spirito, integrando questo discernimento nelle decisioni quotidiane e nella vita di fede.
  • Accogliere e vivere la potenza trasformativa dello Spirito, capace di rigenerare, guarire e rinnovare, così come di fornire forza nelle battaglie spirituali.
  • Acquisire strumenti spirituali e teologici per riconoscere e rispondere ai conflitti spirituali che si incontrano nella vita personale e nel ministero.
  • Contribuire a un risveglio spirituale, promuovendo una vita di preghiera, comunione e testimonianza ispirata dallo Spirito.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver completato il primo Modulo precedente disponibile.
  • Essere in possesso del libro di testo obbligatorio (cfr. Punto E).

D. Tempistica

Il Modulo è distribuito in 16 lezioni. La durata di una lezione si aggira in media sui 120 minuti, che include l'esposizione dell'argomento con diapositive esplicative e, nella pausa centrale, uno spazio per il confronto, dialogo e domande fra gli studenti e docente. Con un impegno costante, il Modulo può essere completato in 4 mesi (con un ritmo di 4 lezioni al mese).

E. Bibliografia essenziale

Il libro di testo contiene già una copiosa quantità di note bibliografiche alla fine di ciascun capitolo, tuttavia di seguito si suggerisce di considerare almeno una piccola selezione di testi da consultare all'occorrenza per la stesura della tesina.

  • Daniele SalamoneTeologia Messianica 5. Parte quinta. Dottrina dello Spirito Santo, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (libro di testo, obbligatorio).
  • Alister E. McGrathTeologia Cristiana, Claudiana, Torino 2022 (lettura consigliata).
  • Michael WelkerLo Spirito di Dio, Teologia dello Spirito Santo. Querniana, 1995 (lettura consigliata)

Lettura ausiliarie:

  • Paul TillichTeologia Sistematica, III, Claudiana, Torino 2003.
  • Hans ConzelmannTeologia del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1991.
  • Arnaldo PedriniLo Spirito Santo nei Padri della Chiesa, NCL 5, Edizioni O.R., Milano 1975.
  • Tommaso d'AquinoCompendio di Teologia, UTET, Milano 2018.
  • Carmine NapolitanoI Pentecostali, Claudiana, Torino 2021.

In programmazione.

In programmazione.

In programmazione.

In programmazione.

In programmazione.

Lezioni saranno coadiuvate da un quiz composto da 12 domande.

Per il superamento di ciascun modulo sono previsti tre esami:

  1. Tesina di 1200 parole (30% del voto finale). L'argomento è a piacere dello studente, purché pertinente alla prima parte del libro di testo (prima metà del libro di testo). La sua consegna è prevista entro e non oltre la fine del Modulo. Al numero minimo di 1200 parole (3 pagine circa) è prevista una tolleranza extra di 300 parole, per un massimo di 1500 parole (4 pagine). Gli studenti possono iniziare a scrivere la bozza a partire dalla prima lezione della seconda parte del libro di testo, e deve includere una introduzione, uno sviluppo (con paragrafi) e una conclusione personale.
  2. Scritto in presenza (50% del voto finale). In data prefissata dal docente entro e non oltre le 2 settimane dopo la fine del Modulo, si terrà via ZOOM, a webcam accesa e in gruppo l'esame scritto. L'insegnante proporrà sul momento 5 tracce tematiche basate su alcuni paragrafi del manuale. Lo studente dovrà sviluppare a piacere una sola delle 5 tracce proposte. L'elaborato va compilato nel file di scrittura ufficiale e inviato via email prima di lasciare l'aula. Per il suo svolgimento verranno concesse 2 ore.
  3. Orale (20% del voto finale). Questa sessione sarà individuale e potrà essere svolta lo stesso giorno dello scritto (immediatamente dopo la consegna di quest'ultimo) o in altra data da concordare con il docente, ma non oltre le due settimane dalla conclusione del Modulo. Lo studente porterà un argomento a piacere che non sia fra quelli discussi nella tesina e/o nello scritto. Le argomentazioni dell'orale a piacere dovranno vertere sulla seconda parte del manuale in uso. Il docente si prenderà la libertà di fare al massimo due domande extra qualora necessario. L'orale avrà una durata massima di 15 minuti.
    • In base alla valutazione di ciascun esame, verrà fatta la somma che determinerà il voto finale del modulo.
    • Il modulo si riterrà superato con il punteggio minimo di 60/100. In caso di insoddisfazione per il voto ottenuto, si potrà ripetere un solo esame, ovvero quello che avrà ottenuto il punteggio proporzioanlmente più basso.
    • Per la tesina non saranno considerati validi troppi copia/incolla dal manuale o lunghe citazioni bibliche, salvo qualche citazione sporadica e breve; si invita lo studente ad affrontare l'argomento a parole proprie.
    • Il certificato verrà rilasciato al termine (e al superamento) di tutti gli esami.

Anno HE ה

Apologetica Messianica

Nell’era digitale, e in particolare nel vasto e complesso mondo del web, il dialogo si apre con interlocutori di ogni genere: credenti sinceri, scettici convinti, atei, agnostici in ricerca, ufologi e ufomani, complottisti e persino oppositori dichiarati della fede. Non di rado, alcune verità bibliche e dottrinali vengono messe in discussione con argomentazioni che non sempre trovano una risposta pronta, chiara e fondata.

L’Anno He (facoltativo per gli studenti interni) sarà davvero impegnativo e di livello accademico, ma nasce per colmare questa lacuna, offrendo un equipaggiamento solido e profondo a quanti desiderano essere autentici e attivi difensori della fede.

Attraverso lo studio accurato della Scrittura e l’analisi delle principali obiezioni, lo studente riceverà una formazione di alto profilo per diventare un esperto “avvocato della fede”, capace di rispondere con competenza, equilibrio e autorevolezza a chiunque domandi ragione della speranza che è in noi (1 Pt. 3,15).

  • I moduli con asterisco non sono atturalmetne disponibili.

  • A conclusione dell'Anno He, verrà rilasciato il "Diploma in Apologetica Messianica", quale ultima certificazione sul programma di studi offerto dalla Yeshivat HaDerek.

  • L'Anno Gimel inizierà in data da definirsi.

A. Descrizione del Corso

Hai domande sulla difesa della fede messianica? Il docente Daniele Salamone offre risposte chiare e fondate. Condividere la Parola di Dio come Verità e come soluzione ai problemi del nostro tempo è un compito imprescindibile per ogni seguace del Messia. In questo Corso, si affrontano alcune delle domande più frequenti riguardo ai presunti “problemi” della Bibbia, fornendo strumenti per una difesa solida sia del Tanakh che delle Scritture Apostoliche. Questo modulo è pensato come introduzione all’Apologetica Postmoderna Contemporanea 201 e 202.

Un Corso pensato per rafforzare la fede, formare il pensiero critico e preparare alla difesa della verità biblica nel contesto della cultura contemporanea.

B. Temi principali

Al termie del Corso, lo studente avrà acquisito le nozioni apologetiche di base delle seguenti tematiche:

  • Paternità della Bibbia e significato dell’ispirazione biblica.
  • Il racconto della creazione nel Genesi e il confronto con miti e leggende sul Tanakh.
  • Gli eventi soprannaturali delle Scritture Apostoliche.
  • Definizione e scopo della preghiera.

A. Descrizione del Corso

Riflettere in profondità sulla Scrittura significa anche saper rispondere alle domande difficili che la cultura e la Chiesa di oggi pongono. In questo Corso di 15 lezioni, si affrontano le principali controversie del Tanakh che, nel dibattito contemporaneo, vengono usate per mettere in dubbio la Bibbia come fonte affidabile di verità spirituale, teologica e storica. Lo scopo è mostrare come tanto il confronto accademico quanto quello divulgativo e online spesso travisino questi temi, alterando il dato biblico.

B. Obiettivi del Modulo

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

  • Identificare le principali controversie del Tanakh che alimentano lo scetticismo sulla veridicità della Bibbia.
  • Comprendere le basi delle critiche scettiche e affrontarle con onestà intellettuale.
  • Confutare le conclusioni scettiche, evidenziandone incoerenze e presupposti non dichiarati.
  • Applicare criteri di ragionamento solido per valutare le tesi scettiche e proporre alternative coerenti con il testo e il contesto biblico.

A. Descrizione del Corso

Riflettere con attenzione sulla Scrittura significa anche saper dare risposta alle domande complesse che la cultura contemporanea e la Chiesa odierna pongono. In questo Corso di 15 lezioni, si affrontano le principali controversie delle Scritture Apostoliche che, nel dibattito attuale, vengono usate per mettere in discussione la Bibbia come fonte affidabile di verità spirituale, teologica e storica. L’obiettivo è mettere in luce come, tanto nelle discussioni accademiche quanto in quelle divulgative — sui media e negli ambienti online — tali argomenti vengano spesso distorti o interpretati in modo fuorviante.

B. Obiettivi del Modulo

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

  • Individuare le controversie delle Scritture Apostoliche che alimentano lo scetticismo contemporaneo riguardo alla veridicità della Bibbia.
  • Comprendere le basi delle critiche scettiche e affrontarle con onestà intellettuale e rigore.
  • Confutare le conclusioni scettiche, smascherandone le incoerenze e i punti deboli.
  • Applicare princìpi di ragionamento chiaro e coerente per valutare le obiezioni e proporre risposte solide, fondate sul testo e sul contesto biblico.

A. Descrizione del Corso

Studiare la Scrittura con serietà significa anche entrare nella prospettiva di coloro che, ispirati dallo Spirito, ne furono gli autori. La cosmologia biblica non è un semplice sfondo narrativo né una contraddizione scientifica, ma il linguaggio stesso attraverso cui Dio ha comunicato verità eterne. Comprendere la mentalità e la visione del cosmo degli antichi Israeliti, ci permette di leggere le pagine bibliche con occhi nuovi e stupefatti, scoprendo il loro significato spirituale più profondo. Questo Corso guiderà lo studente amante dell'avventura a riscoprire il modo in cui gli autori biblici concepivano la creazione: il cielo, la terra, il mare, le realtà visibili e invisibili, gli astri, ecc. e come queste immagini rivelino la Gloria e la sovranità di Dio. L’obiettivo è imparare a lasciarsi meravigliare, insieme a loro, della bellezza potenza del Creatore e della belleza del creato così come Dio l'ha organizzato.

B. Obiettivi del Modulo

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

  • Contemplare il mondo e il suo firmamento attraverso una prospettiva autenticamente biblica.
  • Comprendere la cosmologia biblica nel suo significato originario, alla luce del contesto culturale e religioso del Vicino Oriente antico.
  • Leggere i testi biblici — e, quando utile, quelli mesopotamici — in armonia con la mentalità e il linguaggio degli autori ispirati.
  • Riconoscere le immagini cosmologiche presenti nella Scrittura, interpretandole nel loro valore teologico e simbolico, e ammirarne la bellezza nel dispiegarsi della storia della salvezza.
  • Evitare l’errore assai diffuso anche nei circoli religiosi di proiettare forzatamente nelle Scritture nozioni scientifiche moderne e anacronistiche.
  • Scoprire come la visione antica del cosmo illumini e rafforzi con strabiliante coerenza il messaggio della storia della salvezza e la rivelazione del Dio Creatore.

A. Descrizione del Corso

Negli ultimi decenni, la paleoastronautica è passata dall’essere una semplice curiosità da scaffale di fantascienza a una vera e propria forma di culto moderno. Secondo questa teoria, la Bibbia non parlerebbe del Dio vivente e della Sua opera creatrice, ma di antichi “visitatori” provenienti da altri mondi, i quali avrebbero fabbricato il genere umano non per atto spirituale, ma attraverso avanzate tecniche di ingegneria genetica.

Questa narrazione, alimentata da libri, documentari e contenuti virali online, distorce profondamente la Scrittura, rimpiazzando il Creatore con una mitologia materialista e ingannevole. Purtroppo, questo inganno non ha sedotto solo il mondo laico o i curiosi di misteri: anche molte assemblee sedicenti cristiane e/o messianiche vi sono cadute, adottando e reinterpretando queste teorie come se fossero rivelazioni compatibili con la fede biblica, tradendo così la Parola e l’annuncio del Vangelo.

Questo avvincente Corso nasce per difendere le Scritture da tali speculazioni pseudo-scientifiche, smascherando le incoerenze logiche, le forzature esegetiche e le manipolazioni storiche su cui esse si basano. Attraverso un’analisi rigorosa del testo biblico, un confronto con i dati storici e archeologici, e un esame dei meccanismi retorici che alimentano queste narrazioni, dimostreremo come la paleoastronautica non solo sia priva di fondamento, ma rappresenti una moderna forma di idolatria capace di corrompere persino comunità che si proclamano fedeli al Messia.

B. Obiettivi del Modulo

Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

  • Comprendere le origini e i presupposti della teoria della paleoastronautica e il motivo della sua crescente popolarità.
  • Identificare le principali distorsioni bibliche utilizzate per sostenere l’idea di “creatori alieni”.
  • Smontare con rigore accademico le interpretazioni errate con argomenti storici, archeologici, linguistici e teologici solidi.
  • Riconoscere la paleoastronautica come fenomeno culturale e, in certi casi, come autentica forma di culto alternativo.
  • Rafforzare la fiducia nella rivelazione biblica come unica e autentica testimonianza dell’origine dell’uomo e della creazione.

Collabora con noi

Tutti i nostri corsi sono sostenuti grazie alla generosità degli studenti. Se apprezzi i nostri contenuti ad accesso libero e li trovi utili nel tuo percorso spirituale, potresti prendere in considerazione l'idea di sostenerci? Inoltre, saremmo lieti di averti anche fra i nostri studenti attivi! 

Diventa nostro Partner