Nuovissimo Commento alla Torah
Bereshit, le origini della Rivelazione
Il Nuovissimo Commento alla Torah (formato 19x24, 150 capitoli) è una collana in cinque volumi che unisce l'approfondimento esegetico della tradizione classica con le più recenti acquisizioni della ricerca archeologica, linguistica e storica. Seguendo il metodo dei grandi commentatori del passato, come Rashi, Ibn Ezra e Ramban, questo lavoro non si limita a spiegare il testo, ma stimola una lettura attiva e interrogativa, ponendo domande, evidenziando tensioni testuali e offrendo nuove prospettive interpretative.
Strutturato secondo il ciclo triennale di lettura della Torah, il commentario integra il testo biblico con le Scritture Apostoliche (Besorah, Nuovo Testamento), mettendo in evidenza la continuità del messaggio divino. La collana è concepita per essere un riferimento sia per studiosi sia per lettori desiderosi di approfondire il significato della Torah nel suo contesto originale e nella luce della rivelazione di Yeshua.
I volumi sono disponibili solo nel formato cartaceo. Non verrà distribuito nessun formato digitale.

GENESI - Bereshit (vol. 1)
- 45 capitoli
- 688 pagine
- 13 didascalie di approfondimento
- 10 tabelle esplicative
- 1537 note esplicative
- 42 introduzioni critiche
- 471 versetti commentati a fondo pagina
- Dizionario ebraico-italiano con 160 voci
Bibliografia essenziale dell'opera
Commentari esegetici
- Daniele Salamone, Commento alla Genesi, 3 voll., TPI.
- Id. Torah Study Bible 1, Genesi-Bereshit, TSB.
- Dante Lattes, Nuovo commento alla Torah, Carucci, Roma
- Félix G. Lòpez, Il Pentateuco, ISB 3/1, Paideia 2020.
- H. Cazelles, J. P. Bouhot, Il Pentateuco, BSB 4, Peideia, Brescia 1968.
- Jean Alberto Soggin (a cura di), Genesi 1-11, CSANT, Marietti, Genova 1991.
- Id. Das Buch Genesis, Kommentar, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1997.
- R' Jeffrey K. Salkin, Torah Commentary, JPS b'nai mitzvah, Philadelphia 2017.
- Richard Elliott Friedman, Commentary on the Torah, Harpers San Francisco 2003.
- Roland De Vaux, Istituzioni dell'Antico Tesatmento, Marietti 1964.
Bibbie da studio
- Archaeology Study Bible, ESV, Crossway, Illinois 2016.
- Cultural Background Study Bible, NIV, Zondervan, 2016.
- J. Scott Duvall, J. Daniel Hays (ed.), The Baker illustrated Bible background commentary, BakerBooks 2020.
- The Jewish Study Bible, 2^ ed., JPS, Oxford 2014.
- The Stone Edition, Tanach, Mesorah Publicatons, 1998.
Bibbie in lingua originale
- Marco Enrico de Graya (a cura di), Torah Samaritana con Torah Masoretica a fronte, aut pubblicazione, 2018.
- Pentateuch in Paleo-Hebrew Script, Boston 5784.
- Roberto Siliquini (a cura di), I Targumim del Pentateuco, 2021.
- Sir Lancelot C. L. Brenton, The Septuagint with Apocrypha, Hendrikson, 1851 (20^ ristampa 2018).
Dizionari e lessici
- Benjamin Davidson, The Analytical Hebrew and Chaldee lexicon, Hendrikson, USA 2011.
- Brown F., Driver S., Briggs C., The Brown-Driver-Briggs Hebrew and English Lexicon, Hendrickson, USA 2015.
- Marcus Jastrow, Dictionary of the Targumim, the Talmud Babli and Yerushalmi, and the Midrashic literature, Hendrickson, 2006.
- Matityahu Clark, Etymological Dictionary of Biblical Hebrew, Feldhem Publishers, Jerusalem-New York 1999.
- M. H. Bresslau, Hebrew and English Dictionary, biblical and rabbinical, Crosby Lockwood and Son, London 1913.
- Walter Koehler, Ludwig Baumgartner, Lexicon in Veteris Testamenti Libros, E. J. Brill, Leiden 1958.
- Id., The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament, Brill, 2022.