In un mondo religioso sempre più frammentato tra razionalismo teologico e devozione emotiva, si erge con forza la domanda ineludibile: Chi è Yeshua di Nazareth? È possibile sostenere, con rigore esegetico e coerenza storica, che Egli sia pienamente Dio nel senso più elevato del termine biblico?
In queste pagine, Daniele Salamone ci offre una risposta schiacciante, costruita con maestria e reverenza. KYRIOS – Il Messia Divino non è semplicemente un trattato cristologico: è un’operazione intellettuale e spirituale che intreccia il tessuto delle Scritture ebraiche con le confessioni più antiche della Kehillah, smascherando l’infondatezza di ogni lettura riduttiva del Nazareno.
Lungo un itinerario che passa per i testi della LXX, i Salmi applicati a YHWH, le confessioni battesimali, gli inni cristologici pre-paolini, le allusioni veterotestamentarie nei Vangeli e le pratiche liturgiche della Kehillah primitiva, il lettore si trova dinanzi a un mosaico imponente: Yeshua di Nazaret non fu semplicemente “unto da Dio”, ma è il Dio stesso che si è fatto carne, che ha camminato tra gli uomini, che ha ricevuto preghiere, adorazione e il Nome che è al di sopra di ogni nome.
Ciò che emerge da questo saggio non è una divinità postulata tardi e in modo speculativo, ma una divinità vissuta, riconosciuta, proclamata dai primi testimoni con audacia e fedeltà, spesso a costo della vita. Una divinità che si manifesta non solo nei titoli, ma nell’identità profonda e nel culto riservato a Lui solo.
Con una prosa raffinata, ma accessibile, l’autore solleva il velo su una verità troppo spesso banalizzata: la fede cristiana non esiste senza la divinità del Messia. Questo volume rappresenta un punto fermo per chi desidera ancorare la propria fede non su formule tradizionali ripetute, ma su fondamenta bibliche solide, ragionate, esperienziali. Un’opera destinata a diventare riferimento per credenti, studiosi e ogni lettore che abbia il coraggio di confrontarsi con l’unico interrogativo davvero decisivo: “È davvero Yeshua il Kyrios?” Se la risposta è sì, nulla potrà più restare come prima.
La lettura preliminare di questo volume (e l'iscrizione al relativo corso) è altamente consigliata per tutti gli studenti della Yeshivah in procinto di studiare i moduli 3 e 4 di Teologia Messianica.
