

PERCORSO DALET
KYRIOS. IL MESSIA DIVINO. PRELIMINARE A TM-03/04 IN PROGRAMMAZIONE
Moreh
DANIELE SALAMONE
A. Descrizione del corso
Molti cristiani contemporanei mettono in discussione, e talvolta respingono apertamente, la tradizionale affermazione della divinità di Yeshua, il Messia. Sulla scia di autori popolari e interpretazioni recenti, alcuni sostengono che tale dottrina sia emersa solo secoli dopo la Sua morte, come frutto di un’elaborazione teologica tardiva e lontana dal Yeshua storico.
Questo corso, in qualità di studio preliminare ai moduli TM-03 e TM-04, intende sfidare tale visione, dimostrando che già pochi decenni dopo la crocifissione, l’apostolo Paolo — il primo e più influente teologo cristiano — proclamava esplicitamente la divinità del Messia. Egli lo faceva soprattutto, anche se non esclusivamente, mediante un’attenta rilettura delle Scritture ebraiche (il Tanakh), reinterpretandole alla luce della rivelazione di Yeshua. Questa convinzione non era un’elaborazione personale di Paolo, ma trovava eco anche in altri autori neotestamentari. In particolare, esamineremo anche come l’evangelista Matteo impiegò le Scritture per affermare la natura divina del Messia.
Rivolto a chi ha iniziato a intuire la profondità di questa verità, ma desidera comprenderla in modo più fondato, il corso si rivela prezioso anche per quanti provengono da ambienti trinitari tradizionali o, al contrario, da contesti che rigettano apertamente la divinità del Messia. A loro, più che a chiunque altro, è offerta l’opportunità di affrontare con onestà intellettuale una ricerca fondata sulle Scritture, senza imposizioni dogmatiche, ma con il coraggio di rimettersi in gioco.
B. Obiettivi del Modulo
Al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per:
- Comprendere il significato teologico e culturale del Nome Divino (YHWH) nel contesto del I secolo d.C., e spiegare in che modo l’apostolo Paolo attribuì a Yeshua tale Nome, affermandone implicitamente la divinità.
- Analizzare criticamente le principali posizioni accademiche sull’evoluzione del titolo Kyrios (Signore) e la sua rielaborazione in chiave cristologica.
- Riconoscere i contesti scritturali e pastorali nei quali Paolo si riferiva a Yeshua come “Signore”, individuando le sue tecniche esegetiche nell’uso delle Scritture ebraiche.
- Valutare i fattori teologici, storici e testuali che portarono i primi discepoli – tra cui Paolo e Matteo – a riconoscere in Yeshua non un semplice uomo, ma il Signore glorificato.
D. Tempistica
Il modulo si articola in 8 lezioni pre-registrate, ciascuna della durata media di circa un’ora. Ogni lezione include un’esposizione approfondita del tema trattato, accompagnata da diapositive esplicative a supporto della comprensione. Tra una lezione e l’altra, è prevista la lettura di alcuni articoli selezionati, pensati come strumenti di approfondimento utili ad accompagnare e integrare i contenuti presentati.
Per favorire il confronto e la condivisione, gli studenti regolarmente iscritti alla Yeshivah avranno a disposizione il gruppo Telegram dedicato per l’interazione tra pari, mentre il dialogo con il docente sarà possibile tramite il Forum ufficiale.
Con un impegno costante e regolare, il modulo può essere completato in circa due mesi, seguendo un ritmo consigliato di una lezione a settimana (4 lezioni al mese).
C. Requisiti di partecipazione
Per partecipare al modulo è necessario:
- Lo studente della Yeshivah deve aver completato con successo i percorsi Alef, Bet e Gimel.
- Essere in possesso del libro di testo obbligatorio (Punto F).
- Ulteriore materiale didattico verrà fornito dal docente.
Chiunque sia in possesso del libro di testo obbligatorio, sia esso studente o no, può iscriversi liberamente al corso. L'acquisto del libro vale come quota di iscrizione o offerta. Anche chi non è studente della scuola potrà richiedere automaticamente la certificazione in PDF al termine del corso, semplicemente cliccando sull’apposito pulsante.
F. Bibliografia essenziale
Il libro di testo contiene già delle note bibliografiche (prevalentemente in lingua inglese), tuttavia di seguito si suggerisce di considerare almeno una piccola selezione di testi da consultare all'occorrenza per la stesura della tesina e per un approfondimento personale.
- Daniele Salamone, KYRIOS. Il Messia Divino, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2025 (libro di testo obbligatorio).
- Id., Teologia Messianica 3. Parte terza: Dottrina di YHWH, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (lettura consigliata)
- Id., Teologia Messianica 4. Parte quarta: Dottrina del Messia, Yeshivat HaDerek, Belpasso 2024 (lettura consigliata).
- Alister E. McGrath, Teologia Cristiana, Claudiana, Torino 2022 (lettura consigliata)
- Wolfhart Pannenberg, Teologia Sistematica 1, in BTC 63, Querniana, Brescia 1990.
- Id., Teologia Sistematica 2, in BTC 79, Querniana, Brescia 1994.
E. Criteri di valutazione ed esami
Ciascuna lezione sarà accompagnata da un breve quiz di verifica, composto da 5 a 10 domande, pensato per facilitare la comprensione e il ripasso dei contenuti. A differenza degli altri moduli di TM, questo percorso non prevede i consueti tre esami, ma solo due, tesina e orale. La tesina verterà su un argomento a scelta dello studente tratto dai primi 4 capitoli del libro di testo obbligatorio (cfr. Punto F); l'orale verterà invece sugli argomenti dei capitoli 5 a 8. La durata complessiva dell’esame orale non supererà i 20 minuti.
Il modulo si considera superato con un punteggio minimo di 60/100. In caso di esito insufficiente lo studente avrà la possibilità di ripetere l’esame entro una settimana dal primo tentativo (non occorrerà riscrivere una nuova tesina, ma rielaborare quella già esistente). La prima convocazione dell’orale avverrà entro due settimane dal completamento del modulo.
Il modulo, pur essendo introduttivo ai successivi TM-03 (Dottrina di YHWH) e TM-04 (Dottrina del Messia), prevede il rilascio della certificazione.