Passa al contenuto

Repertorio dei nostri corsi, seminari e conferenze esterni alla Yeshivat HaDerek

Daniele Salamone propone un catalogo formativo — in continuo aggiornamento — di oltre cento percorsi, erogabili in presenza (provincia di Catania), in trasferta su tutto il territorio nazionale e in modalità sincrona su Zoom. Per iniziative non presenti a catalogo (corsi, conferenze, seminari), è possibile concordare una progettazione personalizzata con il docente (contattaci).
Taluni insegnamenti (es. Pneumatologia, Soteriologia, Cristologia, Angelologia, Demonologia), pur omonimi o affini, sono concepiti con impostazioni e obiettivi differenti e devono pertanto intendersi come percorsi distinti.
L’offerta è di livello accademico, con calibratura modulabile in base al pubblico e al contesto. Alcuni corsi sono disponibili a breve termine; altri richiedono una programmazione minima di 3 mesi. La durata dei singoli corsi può variare da 1 a 5 sessioni da circa un'ora ciascuna (modalità riassuntiva).
L'erogazione dei corsi in modalità integrale e sistematica (da uno a otto mesi) è riservata ai soli studenti interni della Yeshivat HaDerek.
Un invito: esplorare il catalogo significa accedere a contenuti rigorosi, aggiornati e coinvolgenti, pensati per coniugare profondità teologica, chiarezza espositiva e reale impatto formativo.

Monotematici (43)

Offerta formativa di livello accademico, strutturata nei seguenti ambiti: introduzioni ai libri biblici, dottrina, teologia, ermeneutica, esegesi e storia della tradizione biblica (ebraica e cristiana).

  • Introduzione alle Scienze Bibliche
  • Introduzione all'Apologetica di base
  • Apologetica 1. Antico Testamento
  • Apologetica 2. Nuovo Testamento
  • Introduzione al regno invisibile
    • Il regno invisibile 1
    • Il regno invisibile 2
  • Introduzione all'Apocalisse
  • Apocalisse di Yeshua (libro biblico)
  • Escatologia Personale
  • Antropologia Teologica
  • Storia della Bibbia
  • Storia di Israele e del Vicino Oriente antico
  • Introduzione all'Antico Testamento
  • Introduzione al Nuovo Testamento
  • Che cos'è il Vangelo?
  • Il Messia Divino (Cristologia)
  • Introduzione alla storia della Teologia
  • Storia del Pensiero Teologico
  • La Riforma: storia e teologia
  • Panoramica di Storia del Cristianesimo
  • Storia dell'Esegesi-Ermeneutica biblica
  • Ermeneutica e filtri teologici
  • Falsi ministri e false dottrine
  • Dottrina dello Spirito Santo (Pneumatologia)
  • Dottrina della Santificazione
  • Dottrina della Salvezza (Soteriologia)
  • Storia della Kehillah primitiva: dal Messia a Costantino
  • Discepolato
  • Maldicenza
  • Divorzio e infedeltà coniugale
  • Omosessualità: tra Bibbia e scienza
  • La Chiave della Fede
  • Ebraico Biblico per principianti
  • Missionologia
  • Demonologia
  • Angelologia
  • Cosmologia Biblica
  • Studi Pentecostali 1
  • Studi Pentecostali 2
  • L'epoca più buia di Israele: dall'esilio babilonese al tempo di Yeshua
  • Le Due Potenze nei testi del giudaismo del Secondo Tempio
  • I Rotoli del Mar Morto e il Nuovo Testamento
  • Masorah e Testo Masoretico

Teologia Messianica (19)

Programma didattico dottrinale e monotematico, sviluppato da una prospettiva messianica. Un percorso volto a esplorare in modo inedito e originale le meraviglie della dottrina biblica attraverso la lente del giudaismo biblico autentico, in modo diretto e privo di mediazioni interpretative, nel quale verranno inoltre sfatati numerosi miti e fraintendimenti radicati nella tradizione della Chiesa gentile.

Dottrinali

  • Dottrina della Torah (Bibliologia)
  • Dottrina di YHWH (Teologia propria)
  • Dottrina del Messia (Cristologia)
  • Dottrina dello Spirito Santo (Pneumatologia)
  • Dottrina della Kehillah (Ecclesiologia)
  • Dottrina degli esseri spirituali (Angeli e Demoni)
  • Dottrina dell'umanità (Antropologia biblica)
  • Dottrina della Salvezza (Soteriologia)
  • Dottrina delle cose future (Escatologia)

Monotematici

  • Messianismo e movimenti messianici
  • Comandamenti, Patti e Torah
  • Shabbat, Sacrifici e calendario di Dio
  • Le feste bibliche
  • Ebraicità della prima Kehillah
  • Il cuore di Dio per gli Ebrei
  • Panoramica della Torah
  • Sulla Cattedra di Mosè
  • Storia del Talmud
  • Sogni, sognatori e interpretazione dei sogni nella Bibbia

Tutti i libri della Bibbia (66)

Si organizzano corsi, conferenze e seminari — in presenza e/o a distanza — dedicati ai singoli libri della Bibbia. L’offerta formativa prevede un percorso sistematico o monotematico attraverso l’intero canone giudeo-protestante di 66 libri.

Si prendono in considerazione proposte per moduli di approfondimento su letteratura giudaica intertestamentaria, testi apocrifi e pseudoepigrafi.