Qual è il destino ultimo dell’essere umano?
La Bibbia risponde a questa domanda con un intreccio di promesse, visioni e certezze che attraversano tutta la storia della rivelazione. Escatologia Personale conduce il lettore in un viaggio attraverso le pagine della Scrittura, la riflessione teologica e il pensiero filosofico, per scoprire come il disegno eterno di Dio abbracci ogni aspetto della nostra esistenza, dalla creazione alla nuova creazione.
Dalla dignità dell’uomo come portatore dell’immagine divina, alla realtà dello “stato intermedio”, fino alla gloria della risurrezione, ogni capitolo illumina un frammento del grande mosaico della speranza cristiana. Il Messia Yeshua, il Risorto, è il centro e il compimento di questa storia: in Lui il presente e il futuro si incontrano, e la morte stessa perde il suo dominio.
In queste pagine il lettore troverà:
- Una panoramica chiara e approfondita dello sviluppo storico e teologico dell’escatologia personale.
- L’esame di testi biblici chiave, interpretati alla luce della teologia sistematica e della filosofia.
- Una riflessione sul significato della creazione, della redenzione e del compimento finale nel Messia.
- Risposte bibliche e argomentate alle domande più profonde: Che cosa accade dopo la morte? Ci sarà una nuova creazione? Come vivremo eternamente alla presenza di Dio?
Con il rigore accademico e il calore didattico-pastorale che contraddistingue l’Autore, Escatologia Personale invita a guardare il futuro non come un’ombra incerta, ma come una promessa luminosa già inaugurata nel Messia. È un libro per chi cerca di coniugare fede e intelligenza, speranza e vita concreta, verità eterna e presente quotidiano.
La lettura di questo volume (e l'iscrizione al relativo corso) è altamente consigliata per tutti gli studenti della Yeshivah in procinto di studiare o che hanno già affrontato il modulo 9 di Teologia Messianica.
