FAQ - Domande frequenti
Ecco alcune delle domande più comuni sulla nostra scuola che ci arrivano per email.
Clicca qui per trovare tutte le informazioni e l'iter da seguire sulla candidatura.
Non è richiesto alcun titolo di studio per l’iscrizione. Ogni studente, indipendentemente dal proprio livello d’istruzione, seguirà lo stesso percorso formativo, con la possibilità di crescere secondo i propri tempi e capacità.
La Yeshivat HaDerek accoglie studenti credenti in Yeshua di ogni genere, colore, nazionalità e origine etnica, senza alcuna distinzione o discriminazione.
Prima di “fare” occorre comprendere l’“essere”. Aspirare al ministero non equivale a intraprendere una carriera professionale: la carriera secolare la sceglie la persona, il ministero lo stabilisce Dio. La chiamata può precedere la nascita: ministri non si diventa, si nasce. Il primo passo è quindi discernere se l’ambizione dello studente corrisponda davvero alla chiamata di Dio; non tutti i credenti sono chiamati al ministero (ma a tutti viene promesso almeno un dono, clicca qui), e scoprirlo può deludere, ma è onesto e liberante.
Se emerge una chiamata all’insegnamento, serve una formazione solida e rigorosa: carattere, vita spirituale, competenze teologiche e di almeno una lingua biblica (ebraico, aramaico, greco), capacità comunicative e prospettive di livello dottorale. Questo percorso si realizza tramite corsi strutturati e tutoraggio che la nostra Yeshivah offre. Al termine, il candidato può aspirare a un riconoscimento interno alla scuola (vedi Asset scolastico); tuttavia, attualmente la Yeshivat HaDerek non ordina ufficialmente nuovi ministri di Kehillah, se non per esigenze interne alla scuola stessa.
Il riconoscimento ministeriale ufficiale richiede l’esame da parte di un organismo ordinante riconosciuto (chiesa locale/denominazione di appartenenza) e l’imposizione delle mani del collegio degli anziani della propria assemblea. Pertanto, il nostro programma di discepolato non conferisce l’ordinazione ministeriale agli studenti che fanno parte di una comunità locale, ma ne fornisce i requisiti intellettuali e teologici per presentarsi come “Dottore-Insegnante” ed essere riconosciuti come tali all'interno della Yeshivat HaDerek.
La Yeshivat HaDerek opera esclusivamente online in modalità FAD (formazione a distanza). L’aula virtuale offre un contesto ideale per chi ha bisogno di flessibilità: studiare dal proprio ambiente — casa, ufficio, o altro — consente di gestire tempi e ritmi, maturando idee e risposte con una profondità spesso impossibile nelle lezioni in presenza.
La scuola è organizzata in sei “Anni” didattici (vedi il nostro Programma), ma la loro durata non coincide necessariamente con 1 anno solare. Alcuni livelli — per esempio l’Anno He (Teologia Messianica) — è impossibile completalo in soli 12 mesi, ma questo garantisce un apprendimento realmente solido. La Yeshivat HaDerek è ancora in fase di sviluppo e il programma non è del tutto completato; ciononostante, ogni studente può procedere con i propri tempi, purché inizi un nuovo corso/modulo entro un mese dal completamento del precedente. L’inattività non giustificata comporta il rischio di espulsione e la perdita di tutti i progressi maturati.
Al termine del percorso attualmente suddiviso in sei anni, lo studente è libero di proseguire con noi o di interrompere gli studi. Pur esistendo un itinerario didattico con un inizio (anno Alef) e una fine (Anno Waw), in realtà non si smette mai di imparare e di crescere. Yeshivat HaDerek non è soltanto "scuola, corsi e lezioni": è una famiglia spirituale, una kehillah online in continuo cammino, che produce nuovi contenuti e coltiva relazioni vive. Non si smette mai di essere discepoli di Yeshua; per questo la nostra non è semplicemente una scuola, ma una comunità di fede che cammina insieme nella Via (Derek) del Signore.
La scuola non richiede tasse o quote fisse d’iscrizione. Chiede però agli studenti di sostenere responsabilmente l’opera con un contributo periodico a offerta libera, da versare prima dell’accesso ai corsi. Ogni corso prevede quindi un contributo volontario, destinato a coprire i servizi offerti, la manutenzione del portale, lo sviluppo di nuovi percorsi formativi, l'assegnazione di borse di studio e il ministero del docente impegnato a tempo pieno in quest'opera.
I corsi principali prevedono lavoro in aula via Zoom, propedeutico e soggetto all’autorizzazione del docente. Altri percorsi possono invece essere seguiti liberamente: Discepolato, Maldicenza, Sulla preghiera e Pillole di ebraicità non hanno vincoli d’ordine e si possono frequentare secondo le preferenze dello studente (Discepolato e Maldicenza o viceversa sono obbligatori durante la fase di candidatura).
I percorsi annuali — Anno Alef, Bet, Gimel, Dalet, He, Waw — seguono invece una progressione obbligatoria e non sono selezionabili a piacere. L’unica eccezione riguarda il Rappresentante degli Studenti, che può ottenere una deroga super partes.
Al momento gli studenti della Yeshivat HaDerek non hanno diritto ad agevolazioni o sostegni finanziari statali per la fruizione dei corsi. Restano però acquistabili i libri di testo obbligatori — sia in libreria sia online — utilizzando eventuali contributi personali offerti dal proprio paese di appartenenza come 18App e Carta del Docente (in Italia).
La Yeshivat HaDerek rilascia certificati e diplomi di completamento per i corsi e i percorsi seguiti, validi esclusivamente in ambito interno alla scuola stessa. Tali certificazioni non hanno valore accademico ufficiale né sono riconosciute per l’ottenimento di crediti universitari. Eventuali riconoscimenti esterni dipendono unicamente dagli enti o istituti scolastici e accademici a cui lo studente dovesse presentarle.
Al momento la Yeshivat HaDerek non è accreditata, ma stiamo valutando la possibilità di farlo.
La scuola non insegna Cabbala né si basa su di essa. In alcune lezioni possono comparire riferimenti introduttivi o informativi spratiche alla tradizione cabbalistica, ma solo a scopo culturale e contestuale, non come insegnamento o guida pratica in tale disciplina.
Il nostro pensiero sulla Cabbala è espresso nel video sottostante.
La Yeshivat HaDerek si impegna a mantenere un’assoluta fedeltà alla Scrittura — seguendo il canone di 66 libri — come rivelazione di Dio e norma suprema. Il nostro approccio è insieme teologico, rabbinico e accademico: valorizziamo il dialogo con gli studi rabbinici quando sono in linea con la Parola, e accogliamo gli apporti della cultura contemporanea e della ricerca accademica nella misura in cui risultano coerenti con la Scrittura.
La Scrittura e il sola Scriptura, pertanto, resta l'insindacabile autorità assoluta. Gli studi ausiliari — rabbinici e accademici — servono unicamente a comprendere come la Scrittura è stata recepita e compresa nel tempo, non a fornire chiavi ermeneutiche per interpretarla.