PERCORSO AUSILIARIO. LINGUA E PENSIERO EBRAICO
Moreh: Daniele Salamone
Corso: Ebraico Biblico 1 (Anno Alef)
A. Descrizione del Corso
Prima di spiegare l'ABC e la grammatica con i relativi tecnicismi e regole, l'allievo/a verrà introdotto alla storia della lingua ebraica che, come scoprirà, segue il modello biblico della vita di Yeshua Rabbenu: nascita, morte e risurrezione! Quando si parla di "Ebraico Biblico" in realtà si parla di almeno 4 tipi di Ebraico dislocati nelle varie epoche della storia e che l'allievo/a imparerà a conoscere da vicino con un particolare microscopio didattico. A rendere il corso accessibile e coinvolgente sarà l'approccio rabbinico, attraverso il quale verranno spiegate tutte le lettere dell'alfabeto ebraico alla luce del Messia Yeshua, con l'esposizione di tanti concetti meravigliosi del pensiero ebraico.
B. Obiettivi del Corso
Completato in modo soddisfacente questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
1. Comprendere la storia e le origini della lingua ebraica
2. Riconoscere e saper pronunciare correttamente le lettere ebraiche
3. Discernere le profondità messianiche che si celano dietro ciascuna lettera ebraica
4. Comprendere le regole grammaticali rudimentali e individuarle nella lettura della Bibbia Ebraica
5. Recitare l'Avinu (Padre Nostro) in Ebraico e Aramaico, recitare alcune benedizioni ebraiche e riscoprire alcuni elementi dell'ebraicità di Yeshua
6. Conoscere a memoria un certo numero di parole ebraiche
C. Requisiti e Costi di Partecipazione
- Il corso è riservato ai soli studenti della Yeshiva
- Aver completato Percorso #1 "Latte Spirituale"
- Indispensabile un dizionario di ebraico, testo consigliato: Brown-Driver-Briggs Hebrew Lexicon
- Saldo in unica soluzione Euro 250. Inviare per e-mail la ricevuta del versamento
- Saldo in 2 o 3 rate Euro 300 (Euro 150x2 rate o 100x3 rate). Inviare per e-mail la ricevuta di ogni versamento
D. Tempi di Completamento del Corso
Fintanto che le lezioni del Corso non saranno prodotte tutte, non sussiste una scadenza. L'allievo/a seguirà le lezioni man mano che verranno caricate. Tuttavia, vista la complessità e profondità delle lezioni (si veda indice dei contenuti), quando le lezioni saranno tutte pronte, si stima che con paziente impegno e costanza (almeno 1 lezione a settimana) il Corso potrà essere completato entro 8/9 mesi (e anche meno a seconda dell'impegno dell'allievo/a).
E. Criteri di Valutazione
Ci saranno dei test relativi alle singole lezioni.
Al termine del corso "Ebraico Biblico 1", si riterrà concluso il primo livello di Lingua e Pensiero Ebraico. Oltre al quiz finale di certificazione, l'allievo/a dovrà sostenere anche un esame scritto e orale obbligatorio in data da decidere insieme al docente. Dopo la valutazione finale, verrà rilasciato il Certificato di Partecipazione al Corso di Lingua e Pensiero Ebraico 1.
F. Consiglio del Rosh
Prenditi il tempo che ti serve per metabolizzare tutto quello che viene spiegato nelle lezioni. Passa alla lezione successiva solo quando avrai fatto tue tutte le lezioni precedenti. Non mettere fretta al tuo discepolato, perché acquisire informazioni troppo velocemente equivale a mangiare troppo miele in una volta per poi vomitarlo. Ricordati delle parole del saggio in Proverbi 25:16! Studiare troppo in una volta non ti permetterà di memorizzare i concetti, il che equivale a non aver studiato nulla.
Indice dei contenuti del Corso (1)
1. Contesto e Introduzione all'Ebraico
-
Presente, Passato e Futuro
- Diversi tipi di Ebraico
- Regole fondamentali dell'Ebraico
- Il mio primo paio di "occhiali ebraici"
2. Introduzione all'Alefbet (l'alfabeto Ebraico)
- La mia prima lettera ebraica (alef)
- La mia prima parola ebraica (shin)
- Chi viene prima, dunque? (bet - tav)
- La lettera del Messia (mem)
- Come usare un Dizionario di Ebraico
- I quattro attributi del Messia nella lettera Nun (tzadi - nun)
3. La famiglia delle Begadkefat
- Il mistero della Gimel (gimel)
- Le porte del Cielo (dalet)
- Le lettere della Redenzione (kaf - peh)
- Il segreto della Redenzione
Indice dei contenuti del Corso (2)
4. La famiglia delle Ehevy
- Questione di identità (yod)
- Il mistero della Vav (vav)
- Il Mashgiach è in casa (he)
5. Il Nikkud, la vocalizzazione e non solo
- Le vocali
- Le semivocali
6. Ancora con l'Alefbet
- A testa alta! (resh)
- Benedizione e maledizione (qof)
- Il cuore del Talmid (lamed)
- Tranquillo, ti tengo io! (samek)
- Il paio d'occhi (ayin)
- La bella e la bestia (chet - tet)
- La Spada di HaShem (zain)
- Un po' di "radici"
- In principio