Passa al contenuto

PERCORSO ALEF 

 Impara a gattonare

Moreh
DANIELE SALAMONE

A. Descrizione del corso

Quando un lattante muove i suoi primi passi nel mondo che lo circonda, lo fa iniziando a gattonare. Non è ancora pronto per affrontare pienamente la complessità della vita, ma può già osservarla nei confini del suo piccolo universo, esplorandolo con curiosità e attenzione.

A questo stadio, al neo studente gli vengono impartiti i primi concetti della Parola di Dio e i principi biblici in modo graduale, simile a come un neonato riceve il latte prima di essere in grado di nutrirsi di cibi solidi (cfr. 1 Cor. 3,2; Eb. 5,12-13; 1 Pt. 2,2).

Questo Corso rappresenta i primi rudimenti, le fondamenta essenziali per comprendere il Messianismo o Movimento Messianico. Si esploreranno le modalità con cui i credenti non ebrei possono avvicinarsi a questa realtà, approfondendo i concetti fondamentali di Istruzione (Torah), Comandamenti (Mitzvot) e Patti (Beritot). Un cammino che inizia con il latte spirituale, ma che prepara alla ricchezza di una fede più matura e consapevole.

B. Obiettivi del Corso 

Completato in modo soddisfacente questo corso, gli studenti saranno in grado di:

  1. Distinguere la differenza fra ebreo, ebreo messianico e gentile messianico.
  2. Distinguere la differenza fra Cristianesimo Messianico e Giudaismo Messianico.
  3. Distinguere la differenza fra Ebraicità ed Ebraismo e cosa significa essere Gentile (non ebreo) nel Giudaismo Messianico.
  4. Comprendere cosa si intende per Torah in tutte le sue sfaccettature e capire cosa sono i comandamenti e per quali motivi Dio li ha dati al Suo Popolo.
  5. Comprendere il significato di Patto/Alleanza e discernere il senso dell'obbedienza che precede la comprensione di un comandamento di Dio.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver consultato le nostre Dichiarazioni di Fede.
  • Aver consultato e accettato il Regolamento in ogni sua parte.
  • Aver completato la visione integrale dei video corsi ad accesso libero (almeno Discepolato e Maldicenza).
  • Invio di un'offerta libera + ricevuta del versamento.

D. Tempistica e valutazione

  • TEMPISTICA DI COMPLETAMENTO

Non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, con un impegno costante, il Corso può essere completato entro 5 settimane (con un ritmo di un video a settimana).

  • CRITERI DI VALUTAZIONE

Ci saranno dei test relativi alle lezioni. Inoltre, agli studenti potrà essere chiesto di scrivere una breve relazione che sarà valutata dal moreh. Per il Corso "Impara a Gattonare" non è previsto il rilascio di alcun certificato. Il Certificato verrà rilasciato solo al completamento del Percorso ALEF.

E. Consigli e suggerimenti del moreh

Dedica del tempo a studiare un video alla settimana (questo principio si applica a tutti gli altri corsi), concedendoti l’opportunità di metabolizzarne i contenuti, meditarli profondamente e farli davvero "tuoi". Solo quando ti sentirai pronto/a, consapevole di aver assimilato ciò che hai appreso e in grado di affrontare il relativo quiz finale, potrai passare al video successivo.

Non avere fretta nel tuo cammino di discepolato.
Assimilare informazioni in modo troppo rapido equivale a sovraccaricarsi inutilmente, come mangiare troppo miele in una sola volta. A tal proposito, il saggio ammonisce: «Se trovi del miele, prendine quanto ti basta; perché, mangiandone troppo, tu non debba poi vomitarlo» (Prov. 25,16). Vomitare il cibo significa non aver tratto alcun beneficio dalle sue sostanze nutritive, rendendo vano l’atto stesso di mangiare. Allo stesso modo, studiare "troppo" (in quantità e velocità) senza interiorizzare equivale a non studiare affatto. Sii paziente e costante: un apprendimento ben radicato è la chiave per una crescita autentica e duratura.

Indice dei contenuti del Corso

Introduzione al Primo Corso

  • Presentazione del Corso
  • Linee guida per lo svolgimento dei Corsi

Impara a Gattonare

  • Chi è un Ebreo Messianico?
  • Può un Gentile essere Messianico?
  • Parliamo dell'Istruzione (Torah)
  • Parliamo dei Comandamenti (Mitzvot)
  • Parliamo dei Patti (B'ritiot)