Passa al contenuto

PERCORSO GIMEL

 L'epoca più buia di Israele

Moreh
DANIELE SALAMONE

A. Descrizione del Percorso

Scopri le radici profonde della storia di Israele e del Giudaismo al tempo di Yeshua! Questo percorso esplora il periodo compreso tra la distruzione del Primo Tempio e il I secolo d.C., analizzando gli eventi, le figure chiave e le correnti religiose che hanno plasmato il contesto storico e spirituale del popolo ebraico.

Attraverso un'analisi storica e biblica, risponderemo a domande fondamentali:

  • Come e perché sono nate le istituzioni ebraiche come le scuole di studio e le case di preghiera?
  • Chi erano i Farisei e i Sadducei, e quali erano le loro differenze?
  • Qual era il ruolo della Legge Orale e come influenzava la vita ebraica?
  • Quali erano le chiavi di lettura per l'interpretazione della Torah?
  • In che modo il contesto storico ha preparato la via per la prima venuta di Yeshua?

B. Obiettivi del Percorso

Completato in modo soddisfacente questo corso, gli studenti otterranno la terza certificazione e saranno in grado di:

  1. Comprendere il contesto storico, politico e religioso del popolo di Israele tra la distruzione del Primo Tempio e il I secolo d.C.
  2. Analizzare la nascita e lo sviluppo delle istituzioni ebraiche come le scuole di studio e le case di preghiera.
  3. Approfondire le differenze tra Farisei, Sadducei e altre correnti religiose dell'epoca.
  4. Esaminare il ruolo e l'importanza della Torah Orale nella vita quotidiana del popolo ebraico.
  5. Identificare i principali metodi di interpretazione della Torah utilizzati nel Giudaismo del tempo.
  6. Valutare il modo in cui il contesto storico e religioso ha preparato la via per la venuta di Yeshua.

Competenze acquisite dagli studenti:

  • Capacità di analizzare le fonti storiche e bibliche per comprendere il contesto del Giudaismo del Secondo Tempio.
  • Conoscenza delle principali correnti religiose e filosofiche del Giudaismo antico.
  • Comprensione delle dinamiche tra Torah Scritta e Torah Orale e del loro impatto sulla vita ebraica.
  • Abilità nell’interpretare il contesto storico alla luce degli eventi biblici e delle profezie messianiche.
  • Maggiore discernimento nella lettura dei Vangeli e degli scritti apostolici in relazione al mondo ebraico del tempo.

C. Requisiti di partecipazione 

  • Aver ottenuto i certificati Alef e Bet.
  • Invio di un'offerta libera + ricevuta del versamento.

E. Consigli e suggerimenti del moreh

Dedica del tempo a studiare un video alla settimana, concedendoti l’opportunità di metabolizzarne i contenuti, meditarli profondamente e farli davvero "tuoi". Se hai dubbi o preplessità, non dimenticare di chiedere supporto al docente tramite il gruppo Telegram Bet-Midrash. Solo quando ti sentirai pronto/a, consapevole di aver assimilato ciò che hai appreso e in grado di affrontare il relativo quiz, potrai passare al video successivo.

Non avere fretta nel tuo cammino di discepolato.
Assimilare informazioni in modo troppo rapido equivale a sovraccaricarsi inutilmente, come mangiare troppo miele in una sola volta. A tal proposito, il saggio ammonisce: «Se trovi del miele, prendine quanto ti basta; perché, mangiandone troppo, tu non debba poi vomitarlo» (Prov. 25,16). Vomitare il cibo significa non aver tratto alcun beneficio dalle sue sostanze nutritive, rendendo vano l’atto stesso di mangiare. Allo stesso modo, studiare "troppo" (in quantità e velocità) senza interiorizzare equivale a non studiare affatto. Sii paziente e costante: un apprendimento ben radicato è la chiave per una crescita autentica e duratura.

D. Tempistica e valutazione

  • TEMPISTICA DI COMPLETAMENTO

Non c'è una scadenza tassativa. Tuttavia, con un impegno costante, il Percorso può essere completato in 3 mesi.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE

Ci saranno dei test relativi alle lezioni, ma non è previsto un quiz finale di certificazione. Per l'ottenimento della certificazione occorrerà sostenere un esame orale su un argomento a piacere dello studente, in data e ora da definire con il docente, purché entro due settimane dal termine di tutte le lezioni.

Indice dei contenuti del Percorso

1. Dalla distruzione del Primo Tempio fino all'Esilio

  • L'Ebraismo pre-esilico
  • La Distruzione

2. L'Esilio

  • Gli uomini della Grande Assemblea
  • La Sinagoga
  • Persia, Ester e Mardocheo

3. La restaurazione e il ritorno di Isarele nella Terra Promessa

  • Ricostruzione delle mura di Gerusalemme
  • Ricostruzione del Giudaismo
  • Alessandro Magno e Shimon il Giusto
  • Ellenizzazione del Giudaismo
  • Chanukkah e i Tolomei 

Indice dei contenuti del Percorso

4. Il tempo di Yeshua

  • Dinastia Tolemaica e gli Zugot
  • La Legge Orale e i Sette metodi di Hillel
  • Il declino degli Asmonei
  • Roma
  • Farisei e Sadducei
  • Il tempo di Yeshua
  • Sessione riepilogativa conclusiva

CERTIFICAZIONE