Passa al contenuto

HaDerek FORUM

È necessario essere registrati per interagire con la community.
La domanda è stata contrassegnata
In quanto moderatore, puoi sia convalidare che rifiutare la risposta.
Accetta Respingi
2 Risposte
78 Visualizzazioni

Shalom, 

mi chiedevo se Cefa (roccia) fosse un nuovo nome che Yeshua diede a Simone o se fosse un suo secondo nome o un soprannome che egli già possedeva.

Quando leggiamo di brani in cui i nomi vengono cambiati, gli scrittori parlano della persona in riferimento con uno dei due nomi. 

es: Giacobbe, il cui nome fu cambiato in Israël, non viene mai chiamato Giacobbe Israël ma Giacobbe o Israël.

Analogamente, mi sembra strano che Simone venga chiamato invece Simon Pietro.

Dunque, mi sorga anche il dubbio che Yeshua stesse effettivamente affermando che Shimon Kefa è la Roccia sulla quale avrebbe edificato la sua Keillah, in riferimento anche a Marco 12:10 che definisce Yeshua la Pietra Angolare rifiutata dai costruttori.

Grazie.

Avatar
Abbandona
Autore

Grazie mille, esattamente quello a cui mi riferivo e volevo comprendere meglio. 

Diciamo che si può paragonare un po' anche al titolo "figli del tuono" dato a Giacomo e Giovanni. Non è un cambio di nome vero e proprio ma un soprannome.

E grazie per il video di spiegazione sul significato del nome Cefa!!

Dio ti benedica grandemente.

Avatar
Abbandona

Shalom Laetitia,

esiste una notevole distinzione tra "nuovo nome" e "soprannome", e il caso del nome di Pietro, affiancato a Simone, ne costituisce un esempio significativo. Cefa non rappresenta un nuovo nome in senso stretto, bensì un soprannome. L'espressione Shimeon-Qefa significa infatti "Simone detto Cefa" (Giov. 1,42). È utile osservare che i casi di Giacobbe e Giosuè presentano una situazione a parte, poiché in questi casi si assiste a un cambiamento reale del nome, come risulta chiaro dal fatto che non troviamo mai "Giosia-Giosuè" o "Giacobbe-Israele" utilizzati insieme. Magari poeticamente sì, ma mai accostati insieme come unico nome. Un cambiamento di nome implica una trasformazione del destino della persona, mentre un soprannome non comporta tale cambiamento, essendo piuttosto un'etichetta che riflette una caratteristica o peculiarità del soggetto. Pietro era una roccia nel vero senso della parola, e questo soprannome riflette la sua rigidità all'aderenza al giudaismo e alla sua tenacia tipica di un ebreo.

Anche il titolo di Messia, attribuito a Yeshua, può essere considerato un soprannome, in quanto, come leggiamo nelle Scritture, "Yeshua detto Messia" (Mt. 27,17.22). Tuttavia, va sottolineato che il titolo di Messia non si limita a essere un soprannome conferito dai discepoli, ma rappresenta anche un titolo divinamente conferito da Dio stesso, come indicato in numerosi passi biblici (Mt. 16,16).

No, Pietro non è nessuna Roccia, ma un semplice "sassolino" in confronto alla Pientra Angolare che è Yeshua.

Magari può esserti utile questo video: 


Avatar
Abbandona