Passa al contenuto

HaDerek FORUM

È necessario essere registrati per interagire con la community.
La domanda è stata contrassegnata
In quanto moderatore, puoi sia convalidare che rifiutare la risposta.
Accetta Respingi
2 Risposte
78 Visualizzazioni

Shalom fratello Daniele, vorrei porti alcune domande in merito a Genesi e alcune affermazioni di un professore Danilo Valla, per trovare chiarezza ed eventuali collegamenti in merito allo studio di Genesi che ho iniziato. 

  • Creazione dei cieli e della terra. Il primo capitolo comincia così. Dal tuo video ho compreso che la Parola che indica cielo è "hashamaim" e la parola "maim" è una radice che proviene per l'appunto dalla Parola cieli. Quindi la scrittura ci dice che i cieli, fuori dalla cupola erano già presenti e che da essi Dio ha creato le acque? (Essendo che la Parola acque è presente nel nome di cieli, come se fossero un tutt'uno)
  • Due/ tre anni fa avevo seguito uno studio di Danilo Valla, il quale afferma che la "costola" di Adamo in realtà rappresenta la metà e più precisamente il cromosoma X (essendo che l'uomo ha XY) ed abbia dato quindi quella metà alla donna (la donna è XX). Nel tuo video ho sentito la tua traduzione biblica ed anche tu fai riferimento alla metà, non alla costola. Quindi ti chiedo cosa rappresenta la "metà" di cui parli?
  • Anima, Spirito e animali: sempre citando il professore Valla, gli animali raffigurerebbero l'anima, mentre noi in più agli animali abbiamo lo spirito il quale viene spiegato come la nostra personalità. Ascoltando il tuo video, hai citato anche tu la raffigurazione degli animali come anime viventi mentre noi abbiamo ricevuto il soffio (spirito?) che ci ha reso anime viventi, dovendo rappresentare Dio (somiglianza = kidmutenu). La domanda, scusa se banale, è: qual'è la differenza tra anima e spirito? Lo spirito è il soffio, la vita che fa vivere la nostra anima, ma cos'è l'anima? 

Grazie mille Daniele, scusa se sono state un po' caotiche. Dio ti benedica. 

Avatar
Abbandona
Autore

Grazie infinite Daniele. Certamente mi fermo a ciò che ci è dato sapere, per quanto riguarda la metà volevo appunto comprendere se facevi riferimento alla metà così come si legge (e a questo punto ci sia dato sapere) o se intendeva altro. Grazie per il video e per tutte le risposte Daniele, mi hai dato chiarezza su quelle perplessità. Dio ti benedica

Avatar
Abbandona

Cara Gloria, rispondo a ciascun punto.

Cieli e acque

Sì, la parola מים (maim) contenuta in השמים (hashamaim), deriva dalla radice מם (mem) che significa «acqua». Mem è anche il nome della lettera "M" in ebraico. Ciò significa che l'acqua non è preesistente alla creazione, perché la Bibbia concepisce i «cieli» come fatti di acque. Quando Dio crea i cieli, di fatti li crea sotto forma di acque. Ma non solo. La parola hashamaim è composta anche dalla radice אש ('esh) che significa «fuoco». Quindi, la creazione dell'universo ha avuto inizio con l'acqua e il fuoco!

Questo è un concetto molto complesso e profondo perché occorre studiare la cosmologia biblica per afferrarlo meglio. Quindi sì, poiché alla creazione biblica Dio ha messo una "divisione" tra due acque, questa divisione (o firmamento) separa le acque del nostro mondo dalle acque che stanno fuori dal nostro mondo. Per la Bibbia, l'universo non è un vuoto cosmico, ma è composto da un oceano di acque e solo acque.

Costola

L'idea della "costola" è una tradizione molto antica. Danilo Valla, in suo suo video, ha giustamente affermato che la traduzione della costola ha fatto passare la Bibbia per un libro di favole. La parola צלע (tzela') signiica «parte laterale», ma l'ebraico non specifica mai a quale parte laterale si riferisce. La Bibbia si limita a dire che Eva è stata tratta dalla צלע di Adamo. Che si tratti del cromosoma X o qualcos'altro, non lo so con certezza. Finché la Bibbia tace su questo, qualunque interpretazione, per quanto plausibile e condivisibile, è solo speculazione.

Se veramente questa צלע di Adamo fosse un riferimento a un osso, allora avrebbe poco senso leggere «questa, finalmente, è osso delle mie ossa, e carne della mia carne». Adamo include anche la «carne» quindi è qualcosa che riguarda tutto l'essere di Adamo, non solo l'osso. Questa metà deve includere sia le ossa che la carne. Diciamo che sarebbe più prudente per noi non cercare di forzare il testo per trovare per forza una risposta scientifica, perché tutto quello che Dio ha fatto e creato non può essere spiegato con la scienza, per quanto si sforzi di farlo. Sappiamo che Dio ci ha creati in modo perfetto, e questo ci basta e avanza.

Anima e spirito

La differenza fra anima e spirito è molto sottile, visto che sono diverse le parole ebraiche per esprimere questi concetti: נשמה (neshamah), רוח (ruach), נפש (nefesh), חיה (chayah), יחידה (yechidah).

Come dice l'Ecclesiaste, lo spirito (רוח, ruach) umano è quel qualcosa che «torna a Dio che l'ha dato» quando moriremo (Eccl. 12,9):

prima che la polvere torni alla terra com'era prima, e lo spirito torni a Dio che l'ha dato.

La נפש (nefesh) è quel qualcosa che rappresenta l'individuo o l'essere vivente nella sua totalità. Questa parola viene usata anche per riferirsi alla "persona", appunto. Per esempio, in Genesi si dice letteralmente che Abraamo acquisto delle "anime", cioè delle persone (la servitù). L'anima è quindi l'insieme dell'individuo, corporalmente e mentalmente. Quando una persona muore, l'anima (cioè tutto il suo essere) va nella tomba, mentre lo spirito torna a Dio nell'attesa della risurrezione a vita eterna o a perdizione.

La differenza fra spirito, anima e corpo è un più un'idea greca. L'idea ebraica è duale: corpo e spirito.

Ti suggerisco la visione di questo mio video dove spiego nel dettaglio l'anima dal punto di vista ebraico biblico.


Avatar
Abbandona