Parashot Sefer Vaykra
Riepilogo
Il libro del Levitico, chiamato "Vayikra" in ebraico (ויקרא), è il terzo libro della Torah. Il nome deriva dal fatto che gran parte del libro riguarda il lavoro e il ruolo dei Leviti nell'antico culto israelita.
Il Levitico contiene una serie di leggi e prescrizioni su questioni di culto, sacrifici, purificazione e santità. Il libro descrive i vari tipi di sacrifici che dovevano essere offerti al Tempio di Gerusalemme, nonché le cerimonie di purificazione per coloro che erano considerati impuri a causa di malattie o altri motivi.
Il libro contiene anche le leggi sulla dieta kosher, le leggi sulle relazioni sessuali, le leggi sulla giustizia e le leggi sulle festività ebraiche. In generale, il Levitico si concentra sulla santità e sulle pratiche che permettono agli israeliti di avvicinarsi a Dio e di vivere in modo santo.
Il Sale dell'Alleanza
La Torah dice che i sacrifici levitici dovevano essere accompagnati dal sale. Perché proprio il sale? Perché è un simbolo di alleanza con Dio.
Pace con Dio
Quando una persona non è in pace con Dio, non è in pace con nessuno. Dio è il soggetto assoluto della realtà, quindi essere in guerra con Dio significa essere in guerra con la realtà.
Il Dolore di Aharon
Il Tempio appartiene al mondo in cui HaShem asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e in cui non ci sarà più morte; non ci sarà più lutto, né pianto né dolore.
Il Mashiach Lebbroso
Perché il Talmud si riferisce al Mashiach come "Il Lebbroso"? Cosa ha in comune il Mashiach con un lebbroso?
L'Aspetto della Santità
Quando una persona religiosa si comporta in modo non diverso dalle persone comuni e ordinarie che lo circondano, fa sembrare comune e ordinario anche Dio!
Aspettando la Pentecoste
La Torah dice di contare i 49 giorni fino alla festa di Shavuot, l'anniversario del dono della Torah al Monte Sinay e l'anniversario del dono dello Spirito Santo a Gerusalemme.
Studia per imparare, impara a fare
Nel pensiero ebraico, lo scopo dello studio non è la semplice acquisizione di "conoscenza". Si studia per imparare a fare.