Passa al contenuto

INTRODUZIONE AL TANAKH

Moreh: Daniele Salamone

A. Descrizione del Corso
Questa serie di video introduttivi sul Tanakh vi porterà alla scoperta della storia e della cultura del popolo israelita attraverso le pagine di questo testo sacro antichissimo. Si parlerà del contesto storico e geografico in cui è stato scritto, dalla Mesopotamia all'Egitto, fino alla conquista persiana. Speriamo che questa panoramica possa appassionarvi a questo mondo affascinante e complesso, ispirandovi a scoprire di più sul Tanakh e sulla sua importanza per la cultura occidentale.

B. Obiettivi del Corso
Completata la visione di tutti i documentari, i partecipanti saranno in grado di:

  1. Comprendere appieno il contesto storico e culturale dei popoli del Vicino Oriente antico i quali, in modo diretto in indiretto, hanno influenzato il popolo israelita.
  2. Comprendere gli usi e i costumi degli uomini e delle donne del Vicino Oriente antico e come queste tradizioni facciano da "palcoscenico" alle vicende descritte nella Bibbia.
  3. Conoscere i retroscena del "perché"| specifiche vicende bibliche hanno avuto luogo.
  4. Avere una visione più o meno esaustiva della realtà storica e religiosa del Tanakh.

C. Requisiti e Modalità di Partecipazione

  • Solo gli studenti iscritti alla Yeshiva possono fruire liberamente di questi contenuti, purché abbiano prima completato il Corso 4 "Il Cuore di Dio per gli Ebrei".
  • Chi è abbonato al canale YouTube del rosh Daniele Salamone ha già l'accesso ai contenuti proposti.
  • Per "iscritti alla Yeshiva" non si intendono anche gli utenti ospiti registrati al portale, ma solo gli studenti approvati.
    Messaggio per gli ospiti: per diventare uno studente della nostra scuola basterà seguire gli step indicati nella pagina Come fare domanda.
  • Il Corso è completamente gratuito per gli studenti della Yeshiva.
  • Per gli ospiti è previsto un contributo una-tantum da concordare insieme al responsabile del Corso.
  • Poiché la Yeshiva non propone la vendita di servizi, il versamento di tale contributo non avrà alcun valore in termini di "acquisto di beni e servizi online", ma come donazione spontanea a sostegno della Yeshiva.
  • L'ospite contribuiente accetta automaticamente questa condizione e non avrà diritto ad alcun rimborso qualora dovesse avere dei ripensamenti dopo l'invio del contributo.
  • Per partecipare, agli studenti basterà inviare la richiesta di accesso attraverso l'apposito tasto.
  • Agli ospiti è richiesto il contatto via email con il responsabile prima di inviare la richiesta.
  • Non è consentito, tanto per gli studenti quanto per gli ospiti, scaricare e/o condividere i contenuti con altri.
  • Gli studenti soltanto potranno chiedere al responsabile la trascrizione dei contenuti come testo di riferimento.

D. Tempi di Completamento del Corso

  • Non è prevista alcuna scadenza, tuttavia i contenuti restano a disposizione degli studenti a tempo indeterminato, o almeno finché continueranno a far parte della Yeshiva.
  • Gli ospiti contribuenti avranno accesso ai contenuti di questo corso a tempo determinato.
  • Il responsabile si avvarrà della facoltà di sospendere l'accesso ai contenuti in qualunque momento e senza preavviso, qualora dovessero verificarsi delle negligenze comportamentali e di cattiva condotta da parte dei fruitori.

E. Criteri di Valutazione

  • Non è prevista alcuna valutazione.
  • Gli argomenti potranno essere discussi insieme alla classe nel gruppo Telegram sia tramite chat che durante le video conferenze didattiche.

F. Direttiva del Rosh
La visione di questi contenuti non deve sottrarre tempo alle attività didattiche curriculari. Bisogna sempre dare la precedenza ai corsi iniziati non ancora completati, perché riempire la testa di troppe nozioni porta senz'altro alla confusione e allo stress mentale. Studiare troppo è la stessa cosa di mangiare troppo (Proverbi 25:16). Mentre, quando si completano tutti i corsi a disposizione, nell'attesa che ne vengano inseriti di nuovi, si potrà dedicare tutto il tempo che si vuole alla visione di questa panoramica storica del Tanakh.

Indice A

Introduzione al corso

  • Introduzione all'Antico Testamento

Popoli e grandi imperi

  • Gli Assiri
  • I Babilonesi
  • I Cananei e la religione cananea
  • I Cusciti
  • Gli Egiziani
  • I Persiani
  • I Filistei

Indice B

Usi, costumi e tradizioni

  • Vita quotidiana nell'antico Israele
  • I profeti nel mondo del Tanakh
  • Le guerre nel Tanakh
  • Strumenti musicali in Israele e nell'Antico Vicino oriente
  • Le donne nel mondo del Tanakh
  • La moda femminile nel mondo del Tanakh

Tutti gli argomenti evidenziati in rosso non sono ancora disponibili