

PERCORSO GIMEL
Le Due Potenze nel giudaismo del Secondo Tempio
Moreh
DANIELE SALAMONE
A. Descrizione del Percorso
In questo corso, il docente esplora con rigore esegetico e profondità storica le principali figure e i concetti alla base della teologia delle “Due Potenze” in YHWH, così come si configura nel giudaismo del Secondo Tempio. Tale antica concezione della Divinità — attestata in fonti aramaiche come i Targumim (Neofiti, Onkelos, Pseudo-Yonathan e Yonatan) — offre un contesto teologico imprescindibile per comprendere numerosi passaggi delle Scritture Apostoliche, i quali riecheggiano categorie note e insegnate regolarmente nelle sinagoghe del tempo di Yeshua. Pur collocandosi nel quadro della riflessione teologica, il corso si inserisce nel percorso di storia biblica, fornendo un approfondimento utile in continuità o ausilio con i moduli 3 e 4 di Teologia Messianica.
B. Obiettivi del Percorso
Completato in modo soddisfacente questo corso, gli studenti saranno in grado di:
- Riconoscere come, nell’ambito del giudaismo antico, fosse presente la credenza in una seconda figura personale associata a YHWH, distinta ma pienamente divina.
- Discernere che l’affermazione secondo cui Yeshua è Dio non costituisce un'innovazione neotestamentaria né post-biblica, bensì si radica profondamente nella storia della teologia ebraica su Dio.
- Spiegare cosa sono i Targumim e comprendere il loro valore sia come testimoni della speculazione teologica giudaica, sia come chiavi interpretative fondamentali per una corretta cristologia neotestamentaria.
- Esercitare maggiore discernimento nella lettura dei Vangeli e degli Scritti Apostolici in relazione al mondo ebraico del tempo.
C. Requisiti di partecipazione
- Aver completato il corso Epoca più buia di Israele.
- Contributo in forma di offerta libera.
E. Consigli e suggerimenti
Dedica del tempo a studiare un video alla settimana, concedendoti l’opportunità di metabolizzarne i contenuti, meditarli profondamente e farli davvero "tuoi". Se hai dubbi o preplessità, non dimenticare di chiedere supporto al docente tramite il gruppo Telegram Bet-Midrash o, meglio ancora, attraverso il Forum di discussione Solo quando ti sentirai pronto/a, consapevole di aver assimilato ciò che hai appreso e in grado di affrontare il relativo quiz di 5 domande, potrai passare al video successivo.
Non avere fretta nel tuo cammino di discepolato.
Assimilare informazioni in modo troppo rapido equivale a sovraccaricarsi inutilmente, come mangiare troppo miele in una sola volta. A tal proposito, il saggio ammonisce: «Se trovi del miele, prendine quanto ti basta; perché, mangiandone troppo, tu non debba poi vomitarlo» (Prov. 25,16). Vomitare il cibo significa non aver tratto alcun beneficio dalle sue sostanze nutritive, rendendo vano l’atto stesso di mangiare. Allo stesso modo, studiare "troppo" (in quantità e velocità) senza interiorizzare equivale a non studiare affatto. Sii paziente e costante: un apprendimento ben radicato è la chiave per una crescita autentica e duratura.
ATTENZIONE. Per questo corso non è richiesto alcun acquisto: tutto il materiale didattico necessario verrà fornito direttamente dal docente, lezione per lezione. Troverai i contenuti disponibili tra le risorse scaricabili associate a ciascuna lezione, così da poter studiare e approfondire in modo autonomo e completo.
D. Tempistica e valutazione
- TEMPISTICA DI COMPLETAMENTO
Non c'è scadenza. Tuttavia, con un impegno costante, il Percorso può essere completato in non meno di 2 mesi.
Il corso prevede la presenza di brevi quiz intermedi, pensati per verificare la comprensione delle singole lezioni. Tuttavia, non è previsto alcun quiz finale di certificazione. Una volta completato il corso, lo studente non dovrà sostenere alcun test o esame conclusivo. L’enfasi è posta sull’apprendimento e sulla riflessione personale, più che sulla valutazione formale. Una voltra concluso questo, lo studente potrà passare automaticamente al corso numero 9.